testata per la stampa della pagina
/
condividi

App Ascoli Piceno Present 2017 - Solo piano concert


App Ascoli Piceno Present 2017

Venerdì 12 maggio 2017 ore 17.00
Sala della Vittoria - Pinacoteca Civica

Maria Francesca Guerra

App Ascoli Piceno Present 2017 - Electric Counterpoint


ideazione coreografica Maria Francesca Guerra
chitarra elettrica e live electronics Simone Spinaci
danza e materiale coreografico
Lisa Massani, Olimpia Fortuni [nel ruolo di Ottavia Catenacci], Maria Francesca Guerra
consulenza costumi Pasquale Napolitano
consulenza artistica Cinzia De Lorenzi

Biglietti e abbonamenti

 
 

progetto partecipante alla Vetrina della giovane danza d'autore - Azione del Network Anticorpi XL coordinata dall'Associazione Cantierisi ringraziano AMAT, ALDES, DEOS / Danse Ensemble Opera Studio, Teatro AkropolisCentro Studi Danza Etoile A.s.d. di UrbaniaPU

Electric Counterpoint è una famosa composizione di musica minimalista creata dal compositore americano Steve Reich strutturata in tre movimenti Fast, Slow e Fast. Di questa pièce esistono due versioni: una per chitarra elettrica e live electronics (9 tracce preregistrate), l'altra per ensemble di chitarre.
Electric Counterpoint è una famosa composizione di musica minimalista creata dal compositore americano Steve Reich strutturata in tre movimenti Fast, Slow e Fast. Di questa pièce esistono due versioni: una per chitarra elettrica e live electronics (9 tracce preregistrate), l'altra per ensemble di chitarre.

MARIA FRANCESCA GUERRA Danzatrice, performer, autrice. Si diploma nel 2005 presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi (Teatro-Danza). Continua la sua formazione come interprete e autrice partecipando a diverse residenze artistiche e seminari intensivi. Lavora come danzatrice con: DEOS/Giovanni Di Cicco, ALDES/Roberto Castello, Valeria Bin, Marina Rossi, Takla Improvising Group, Ariella Vidach, Laura Moro, Lische, Serena Marossi e Comp.Crac. Come mimo-danzatrice e acrobata lavora presso: Teatro Alla Scala, Teatro Carlo Felice, Rossini Opera Festival, Aslico. Come autrice realizza: Coreofonia/Sinfonia per voci in movimento in collaborazione con Ensemble Vocale Durantino; La Sposa Clown in collaborazione con DEOS/Giovanni Di Cicco; Elettric Counterpoint in collaborazione con il musicista Simone Spinaci; Sinfonia per Corpo Solo con il sostegno di Takla Improvising Group e DEOS/Giovanni Di Cicco. Si dedica inoltre all'insegnamento della danza per varie fasce d'età.

SIMONE SPINACI Direttore di coro, cantante e chitarrista. Ha studiato chitarra e improvvisazione jazz con Tomaso Lama, Joe Diorio, Mick Goodrick e Sid Jacobs. Ha coltivato un grande interesse per la musica contemporanea e quella medievale e rinascimentale. Ha pubblicato il CD Flowing spirits con l'omonimo trio per la prestigiosa etichetta milanese Red Records. Ha collaborato con musicisti come Daniel Corzo, il regista Tonino De Bernardi e lo psichiatra Paolo Crepet. Ha inoltre studiato direzione corale, contrappunto e composizione corale con Pier Paolo Scattolin ed ha approfondito lo studio del canto "armonico" con David Hykes presso l'Harmonique Centre di Parigi. Ha partecipato a importanti festivals italiani ed europei (tra i quali Angelica di Bologna, Sagra Malatestiana di Rimini, Stagione sinfonica de Galicia di Santiago de Compostela). Ha eseguito importanti pagine di musica contemporanea e sperimentale tra cui lavori di Terry Riley e Louis Andriessen (BIMHUIS e Splendor di Amsterdam).

 

 

Programma


Venerdì 12 maggio

ore 17.30 - Chiesa Santi Vincenzo E Anastasio
Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana
Minimal Music

[Philip Glass & Arvo Pärt]

ore 19.00 - Ridotto del Teatro Ventidio Basso
Muta Imago
Racconti americani / Bartleby

ore 21.00 - Teatro Ventidio Basso
Collettivo cinetico
Sylphidarium

ore 23.00 - Chiesa di San Pietro in Castello
Jacob Bellens
Solo Piano Concert

Sabato 13 maggio

ore 17.00- Pinacoteca Civica - Sala Della Vittoria
Maria Francesca Guerra
Electric Counterpoint

ore 18.00 - Chiesa di Sant'Andrea
Alessandro Sciarroni
Don'tbe frightened of turning the page

ore 19.00 - Ridotto del Teatro Ventidio Basso
Pierre Bastien
Quiet Motors

ore 21.00 - Teatro Ventidio Basso
Fortebraccio Teatro / Roberto Latini
Amleto + Die Fortinbrasmaschine

ore 23.00 - Chiesa di San Pietro in Castello
Birthh
In concerto


 
 

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO