Sabato 17 giugno 2017
Sala dei Savi - Palazzo dei Capitani
Piazza del Popolo (AP)
Incontro pubblico:
Gli anziani nelle terre del sisma - Il ruolo di istituzioni, associazioni ed Enti Locali
Il BIM Tronto d'intesa con l'associazione Amici del Geriatrico Inrca, il Comune di Amandola e la Cna Pensionati Marche, ha voluto promuovere un incontro con i Sindaci, i medici di famiglia e i cittadini dei Comuni colpiti dal terremoto. Sarà quella la sede per individuare strumenti e percorsi per assistere la popolazione anziana con servizi sociali, sanitari e con interventi finalizzati a migliorare la loro vita di relazione, sconvolta dal sisma. L'obiettivo è quello di presentare una organica proposta per l'assistenza a favore degli anziani e interventi a sostegno delle attività locali.
Hanno perso i punti di riferimento di una vita e non trovano più nei servizi sociali e sanitari le risposte ai loro bisogni. Il sisma che alcuni mesi fa ha colpito il Sud delle Marche, non ha provocato solo macerie e danni materiali. Ha travolto anche certezze consolidate dei residenti, mettendo a rischio un intero sistema sociale e territoriale. Gli anziani sono le prime vittime, la fascia più debole della popolazione.
Gli ultrasessantacinquenni nei Comuni del cratere sono 81.566 di cui 28.387 hanno superato gli 80 anni.Una ricerca degli Amici del Geriatrico Inrca, fotografala difficile situazione della terza età nei tenitori colpiti dal sisma. Un territorio dove servono servizi sanitari ma anche una rete di servizi sociali e di relazioni pergli anziani senza più radici, certezze e abitudini travolte dal terremoto.
Interverranno Dirigenti sanitari nazionali e delle Marche unitamente a Ricercatori geriatrici.
Apertura lavori:
Saluti autorità:
Guido Castelli - Sindaco di Ascoli PicenoLuigi Contisciani - Presidente Bim TrontoAdolfo Marinangeli - Sindaco di Amandola
Comunicazione:Aldo Tesei - presidente Associazione Amici del GeriatricoInrca: Comunicazione introduttiva: il valore dell'ascolto
Interventi:
- Fabrizia Lattanzio direttrice scientifica
INRCA:"La ricerca e il territorio"
- Gianni Genga - direttore generale
INRCA:"L'lnrca e l'anziano: quali prospettive?"
- Lucià Di Furia - caposervizio sanità Regione Marche:
"Potenziare il modello marchigiano"
- Itala Paolini (Medico di Famiglia):
''Anziani e medici di famiglia"
- Giuseppe Rivetti - Università di Macerata:
" Territorio e sviluppo economico"
- Dibattito
- Conclusioni
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021