Domenica 2 luglio 2017 ore 17.00
Cava Giuliani - Colle San Marco - (AP)
Torneranno i borghi
Concerto per gli amici
Nell'area del concerto sarà allestito un punto di ristoro
INFO
339 5736305
368 3946172
Associazione
culturale "Il portico di Padre Brown"
A
luglio due iniziative dedicate ai luoghi del sisma
Ascoli Piceno, 26
giugno 2017 - Il mese di luglio si apre con due
interessanti iniziative organizzate dall'associazione culturale "Il Portico di
Padre Brown", che guardano ai luoghi del cuore devastati dal sisma e alle
vittime dei ritardi burocratici che stanno mettendo a rischio il futuro di
queste terre incantevoli e ogni tipo di progettualità ad esse legate.
L'associazione presieduta dalla giornalista della Sala
Stampa Vaticana Pina Traini, che da sempre ha valorizzato con iniziative
dedicate luoghi come Arquata del Tronto, adesso più che mai si schiera al
fianco dei Comuni devastati, sensibilizzando i cittadini e cercando di tenere alta l'attenzione mediatica sulle
terre colpite dal terremoto e sui suoi abitanti.
Si comincia sabato 1° luglio con una visita ai luoghi
"dimenticati" del sisma del Comitato Direttivo
dell'A.I.D.I.A. (Associazione Italiana delle Donne Ingegneri e Architetti),
una storica associazione al suo 60esimo anniversario, nata negli anni cinquanta,
quando una donna ingegnere era un'assoluta rarità e che è stata pionieristica
per ciò che concerne il lungo cammino della donna verso il riconoscimento della
pari dignità del lavoro.
"Con gli occhi
delle donne", questo il nome dell'iniziativa, nasce da una commovente lettera
scritta da Pina Traini al Presidente dell'A.I.D.I.A., l'architetto triestino
Lucia Krasovec Lucas:
«Chi meglio di un gruppo di donne, ancor
più se hanno scelto di operare e spendere i propri talenti e le proprie
attitudini nell'ambito della progettazione e della costruzione, può guardare
alla bellezza ferita di quei luoghi con occhi materni e sapienti, come sanno
guardare gli occhi delle donne, sempre attenti a custodire, a proteggere, a
migliorare, a riparare?
E chi meglio di un
manipolo di professioniste capaci e appassionate, di "addette ai
lavori", può incontrare altre donne, stremate e sfinite dalle lungaggini
burocratiche seguite alla catastrofe delle perdite affettive, delle case, degli
orti, dei luoghi dell'anima e del cuore in cui si dispiegava la trama della
loro quotidianità?
Voi che le case le costruite, le progettate, le
sognate e le disegnate incontrate quelle donne che le case non le hanno più,
che le hanno viste cadere a terra insieme ai loro sogni e ai loro progetti».
Il
Direttivo dell'A.I.D.I.A. sarà accompagnato da un operatore che filmerà il
"reportage" e terminerà la visita ad Ascoli dove, presso la Sala Cola d'Amatrice,
incontrerà architetti coinvolti nella
ricostruzione e docenti dell'UNICAM a cui offrire sostegno e spunti di
riflessione sul da farsi.
Il
secondo appuntamento è per il giorno seguente, domenica 2 luglio, a partire
dalle ore 17.00, presso la Cava Giuliani al Colle San Marco: "Torneranno i borghi. Concerto
per gli amici". È con questo augurio che si apre un concerto benefico a favore di chi è stato colpito dalle
conseguenze disastrose del terremoto negli affetti e nelle attività lavorative.
Una "maratona" musicale, una sorta di mini-Woodstock locale in cui -
seduti sui prati - si potranno ascoltare band e cantanti locali e dell'hinterland Piceno che si alterneranno in
una lunga cavalcata tra diversi generi: il pop, il blues, il rock, la canzone
d'autore, la musica popolare, i cori alpini, la musica celtica, il musical.
Partner dell'evento saranno: la Croce Verde di
Ascoli Piceno, il Consorzio Edile INGEDI, il
gruppo A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini - sezione di Ascoli Piceno), il
Gruppo Fas, la Società Cattolica di Assicurazione di Salvi e Santori Srl.
Il concerto è a offerta libera e i
presenti potranno beneficiare di un punto ristoro allestito per l'occasione.
Abetito Galeotta
Andrea Ottavini
Bob Angel
Box 51
Danila Pontani
Giovanni Vitelli
Keys
L'Altra Visione Band
Paulina Pieprzka (insegnante della Lizard)
Psyco Killer
Sibylla Moris
Sounds Good
Le ballerine Simona Malpiedi e Flavia Tosti
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021