testata per la stampa della pagina
condividi

Sibyllarium


Compagnia dei folli - Sibyllarium

Sabato 26 e domenica 27 agosto 2017 dalle ore 10
Pianoro di Colle San Marco
Ascoli Piceno

SIBYLLARIUM:in un bosco magico rivive la magia della Sibilla

Info: http://www.sibyllarium.it/

 
 

Presso il Pianoro di Colle San Marco ad Ascoli Piceno (zona ex-foresteria) si svolgerà la seconda edizione di Sibyllarium, una grande festa ispirata al mistero della Sibilla e alla magia di fate e gnomi.

La Compagnia dei Folli presenta un evento dedicato ai piccoli e grandi sognatori che, in armonia con la natura, scopriranno un mondo fantastico fatto di animali magici, cavalieri, elfi e sibille.
La manifestazione si svolgerà per tutta la giornata di sabato e domenica. Il programma di Sibyllarium prevede spettacoli, concerti, giochi, escursioni, laboratori e animazioni ispirati al bosco, alle sue creature, alle fate e alle sibille.

Alle 10:00 saranno aperti i cancelli e dalle 11:00 avranno inizio tutte le attività.
Sarà possibile assistere a lezioni sulla vita dei rettili e vederli dal vivo, ascoltare il racconto della vita dei lupi e fare amicizia con uno splendido esemplare.
Ci sarà la possibilità, appena farà buio, di osservare le stelle in compagnia di un astrofilo che ci aiuterà a trovare costellazione e pianeti, potremo ascoltare le arpe risuonare e addentrarci nel bosco alla ricerca del Regno della Sibilla.
I più piccoli potranno partecipare al laboratorio per costruire un cappello da gnomo o uno zainetto da elfo, provare a tirare con l'arco e giocare agli antichi giochi di legno.
Per i più grandi sarà organizzata un'escursione all'Eremo di San Marco, alla scoperta del cammino dei monaci eremiti, oppure partecipare a giochi di ruolo cimentandosi con avventure e imprevisti di fantasia.
Durante tutta la giornata si alterneranno spettacoli ed animazioni mentre la serata si concluderà con uno spettacolo itinerante in cui tutti saranno chiamati ad addentrarsi nel bosco con lucine e lanterne.
A Sibyllarium sarà presente un mercatino a tema e una libreria, inoltre, sabato 26 agosto alle 15:30 sarà presentato il libro "La Sibilla" di Americo Marconi.

Sibyllarium è anche rispetto per il bosco e per la natura, la festa infatti si svolgerà rispettando il decalogo della Sibilla e del Cavaliere, un vero e proprio elenco di regole che i visitatori saranno pregati di seguire per godere della bellezza del luogo e dei suoi abitanti.
Per partecipare a Sibyllarium consigliamo un abbigliamento comodo, un maglioncino o un giacca impermeabile per la sera quando l'aria sarà più fresca, e un copricapo per ripararsi dal sole durante il giorno. Per le escursioni sono consigliate scarpe da tennis (non a suola piatta) o scarponcini da trekking.
Si consiglia di portare un plaid o una coperta per potersi sdraiare a terra, saranno sistemate alcune tende per creare zone d'ombra in cui sarà possibile riposare.
Saranno allestiti un Punto Ristoro ed un punto di Street Food a cura di Zio Kinto di Piccioni Franco; il bar di Sibyllarium offrirà birra artigianale del Birrificio Le Fate e le varietà di Bibite Paoletti.
Sarà allestita anche una zona pic-nic.

Sibyllarium è realizzato dalla Compagnia dei Folli che cura l'organizzazione e la direzione artistica, con il contributo di Ascoli Reti Gas e Coop Alleanza 3.0, e con lo sponsor tecnico "I giocattoli di Nonno Bruno" del Bazar dell'Assassino che ha offerto i giochi dell'area 0-3 anni.
Gli sponsor istituzionali che sostengono Sibyllarium sono: Mibact Ministero per i Beni Culturali e del Turismo - Regione Marche - Provincia di Ascoli Piceno - Comune di Ascoli Piceno - Camera di Commercio di Ascoli Piceno.


Info 0736-352211  oppure  339 33 66 294

COSA FARE A SIBYLLARIUM


APERTURA CANCELLI ORE 10:00

INIZIO ATTIVITA' ORE 11:00
    Laboratori
    Giochi
    Escursione
    Spettacoli
    Mostre ed esposizioni
    Biblioteca
    La Grande Parata Iniziale

ORE 12:30-14:30        Apertura Punto Ristoro Self-service

DALLE ORE 15:00 ALLE 18:00
    Laboratori
    Giochi
    Escursione
    Spettacoli
    Mostre ed esposizioni
    Biblioteca
    Escursione
    Gioco nel bosco "Nel Regno della Sibilla"
    

ORE 19:00
    Spettacolo "La Sibilla e l'Albero della Fenice"
    Spettacoli vari

DALLE ORE 20:30
    Spettacolo "Lo scrigno dei Sogni" - spettacolo finale itinerante nel bosco
    Si consiglia di portare una lucina o una lanterna

ORE 20:30
    "Cercar la via attraverso le Stelle" - Gruppo Astrofili

ORE 21:00
    "Le ninfe della Musica" - Concerto per Arpe



Spettacoli ed animazioni a Sibyllarium:

Giullari dell'Oca  - Danze della corte della regina Sibilla
Teatro del Lupo Innocente - Lo scantastorie
Duo Aliada - Le Ninfe della Musica - concerto di Arpe
Falcong - Il nobile volo dei messaggeri della foresta
Fabio Gatto La Piccola Carovana - Il fauno dei boschi
Alto Livello - Pindarico
Rettilario - I draghi di oggi e i loro segreti
Compagnia dei Folli - La Sibilla e l'Albero della Fenice
Andrea Speranza Il Magoliere - Lo stregone della foresta
Guardiani dell'Oca e Compagnia dei Folli - Lo scrigno dei sogni

Laboratori:
Roberto Paoletti e Francesca Piccioni per La Casa di Asterione - Raccontar di Fate e Mostri
PalaFolli teatro - Lo ZainElfo
Asd Ver Sacrum - Addestramento per giovani elfi arcieri - Tiro con l'arco
Cristiana Castelli per Ass. Cult. Actor - Narrar le gesta fantastiche del piccolo popolo
Mara Mancini e Sonia Luciani per La Casa di Asterione - Gli amuleti magici
Giochi di Legno - I giochi nel Castello
Davide Cannella e Carlotta Candelotti - Falegnomi
The Rolling Games - Giochi e Strategie della Corte
PalaFolli Teatro - Il berretto del Folletto
Gruppo Astrofili - "Cercar la via attraverso le Stelle"
Compagnia dei Folli - gioco "Nel Regno della Sibilla"
Coop Alleanza 3.0 - Il mio Erbario


Mostre interattive

Rettili e Insetti - a cura di Riccardo De Marzi

Rapaci Notturni e Diurni - a cura di Giovanni Granati

La biblioteca delle Fate - a cura della Libreria Rinascita

Escursione

Il cammino dei monaci eremiti - passeggiata guidata all'Eremo di San Marco con Patrizia Gagliardi guida AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).
Per l'escursione si richiede scarpe chiuse, da trekking o da tennis (no con suola piatta).

Area 0-3 anni LA TANA DI NONNO BRUNO

Giochi di Legno - I giochi del Castello

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO