testata per la stampa della pagina
/
condividi

74° anniversario della lotta partigiana nella città di Ascoli Piceno


74° anniversario della lotta partigiana nella città di Ascoli Piceno

Martedì 3 ottobre 2017 ore 9:00
Colle San Marco
Ascoli Piceno

12 settembre 1943 / 3-4-5 ottobre 1943
DATE CHE HANNO ESALTATO ASCOLI NELLA STORIA D'ITALIA

Cittadino ricorda

- Il 12 settembre 1943, giovani militari e giovani ascolani (uomini e donne) catturarono l'intera colonna tedesca, giunta in città per occuparla e il 3-4-5 ottobre sul Colle San Marco, dettero prova di coraggio combattendo contro un reggimento di nazisti bene armati e dotati di mortai ed aerei per la guida delle operazioni; 

- militari e figli migliori caddero combattendo il 12 settembre ad Ascoli e a San Filippo e Giacomo e il 3-4-5 ottobre sul Colle San Marco;

- la popolazione ascolana non si arrese continuando ad aiutare i combattenti della RESISTENZA;

- i partigiani deportati nei lager diedero prova di fedeltà alla PATRIA, non aderendo alla Repubblica di Salò.

Impegnati e lotta

- Per una società più giusta;

- perché i VALORI e gli IDEALI espressi dalla Resistenza restino a fondamento della Democrazia, della Libertà, della Giustizia e della Pace;

- perché le vicende e le motivazioni della Resistenza trovino sempre spazio adeguato anche nell'insegnamento scolastico.


PROGRAMMA

3 OTTOBRE 2017
ASCOLI PICENO - Colle San Marco

Ore 9:00 - Deposizione corona in Piazza Simonetti, Palazzo del Governo

Ore 9:15 Deposizione corona sul Monumento ai Caduti in Piazza Roma

Ore 9:45 Ritrovo sul Colle San Marco

Ore 10:00 Deposizione corone sul Cippo e sul Sacrario dei Caduti per la Resistenza
                   Interventi delle Autorità

Ore 11:00 Celebrazione Santa Messa


 
 

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO