testata per la stampa della pagina
/
condividi

Mattinate FAI d'inverno


Mattinate FAI d'inverno

Da martedì 28 novembre a venerdì 1 dicembre
dalle ore 9 alle 12.30
Palazzo Malaspina
corso Giuseppe Mazzini, 224 AP

Mattinate FAI d'inverno
Visite esclusive per le scuole a cura degli Apprendisti Ciceroni del FAI

Info e prenotazioni:
http://www.mattinatefai.it
delegazionefai.ascolipiceno@fondoambiente.it

 
 

Giungono alla VI edizione le Mattinate FAI d'Inverno, il grande evento nazionale del FAI - Fondo Ambiente Italiano dedicato al mondo della scuola, dove gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le loro città da protagonisti. 

La Fondazione invita gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado a conoscere il patrimonio storico e artistico del loro territorio, accompagnati da altri studenti, gli Apprendisti Ciceroni, giovani appositamente preparati che, indossati i panni di narratori d'eccezione, racconteranno alle classi in visita il valore dei beni che verranno aperti in occasione delle Mattinate e le storie che custodiscono. Gli studenti avranno così l'occasione di partecipare a visite guidate condotte da loro coetanei e di vivere un'insolita esperienza di "educazione tra pari".

Ad Ascoli il 28, 29, 30 novembre e 1 dicembre, dalle ore 9 alle 12.30, sarà aperto alle scuole Palazzo Malaspina.

Saranno 6 le scuole interessate: gli istituti comprensivi di Ascoli, Centro D'Azeglio, Luciani-SS Filippo e Giacomo, Borgo Solestà - Cantalamessa, Don Giussani oltre alla scuola paritaria "Maria Immacolata" e all'Istituto Comprensivo di Offida. Gli Apprendisti Ciceroni saranno 60 (20 della D'Azeglio, 20 della Luciani, 10 della Ceci e 10 della scuola paritaria "Maria Immacolata"). Quasi un migliaio gli studenti che parteciperanno all'evento.

 

 

Palazzo Malaspina


Risalente alla seconda metà del XVI secolo, è uno dei più sontuosi della città. La costruzione ebbe inizio nel 1587, incorporando case trecentesche. Il Palazzo è caratterizzato da una facciata arricchita da due portali decorati da stemmi e da tre ordini di finestre. Caratteristico il loggiato terminale composto da 18 arcate rette da sostegni privi di capitelli e imitanti tronchi d'albero. A destra dell'androne di ingresso, che immette in un ampio giardino, c'è una fontana cinquecentesca, con antichi elementi marmorei, in parte di origine romana. Al primo nobile del palazzo ha sede la Presidenza regionale FAI Marche.

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO