testata per la stampa della pagina
/
condividi

Ascoli Musiche 2018


Ascoli Musiche 2018

Mercoledì 28 marzo alle ore 20.30
Auditorium Neroni
Ascoli Piceno

DOMENICA 4 FEBBRAIO | ORE 17.30 
TEATRO VENTIDIO BASSO 
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE 
SIBELIUS | PROKOFIEV 
ALESSANDRO CADARIO | FRANCESCA DEGO 
 
MERCOLEDÌ 28 FEBBRAIO | ORE 21 
TEATRO VENTIDIO BASSO 
FORM - ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA 
SOUDANT'S SERIES: SCHUBERT E BEETHOVEN 
HUBERT SOUDANT 
 
SABATO 10 MARZO | ORE 21.15 
AUDITORIUM NERONI 
CORO VENTIDIO BASSO & CLAUDIO MARCOTULLI 
MARIO CASTELNUOVO TEDESCO 
ROMANCERO GITANO 
GIOVANNI FARINA

MERCOLEDÌ 28 MARZO | ORE 20.30
AUDITORIUM NERONI
DAL RESPIRO, IMMAGINI
STEFANO SPONTA

GIOVEDÌ 12 APRILE | ORE 21
TEATRO VENTIDIO BASSO
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
CORO DELL'ACCADEMIA DI PESCARA
CORO DEL CONSERVATORIO "A. CASELLA" L'AQUILA
CORALE NOVANTANOVE DELL'AQUILA
CORO VENTIDIO BASSO DI ASCOLI PICENO
LUDWIG VAN BEETHOVEN
SINFONIA N. 9 IN RE MINORE OP. 125 PASQUALE VELENO | LI KENG
RICCARDO DELLA SCIUCCA | DANIELA NINEVA
DAVID MARIA GENTILE | ROSALINDA DI MARCO
GIOVANNI FARINA

SABATO 5 MAGGIO | ORE 21
TEATRO VENTIDIO BASSO
FORM - ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
MILENKOVICH - DA BACH AI QUEENSTEFAN MILENKOVICH

MERCOLEDÌ 16 MAGGIO | ORE 21
RIDOTTO DEL TEATRO VENTIDIO BASSO
CONCERTO DELLA PIANISTA COSTANZA PRINCIPE
BACH | SCHUMANN | SCHUBERT

VENERDÌ 25 MAGGIO | ORE 18.30
CHIESA DI SANT'ANDREA
FORM - ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA OMAGGIO AD ARVO PÄRT VOCALIA CONSORT | VOX POETICA ENSEMBLE
MARCO BERRINI
nell'ambito di APP Ascoli Piceno Present
III° festival delle arti sceniche contemporanee

VENERDÌ 25 MAGGIO | ORE 23
CHIESA DI SAN PIETRO IN CASTELLO
ANDREA NABELIN CONCERTO
in collaborazione con Glocal Sound
Giovane Musica d'Autore in Circuito
nell'ambito di APP Ascoli Piceno Presen
tIII° festival delle arti sceniche contemporanee

SABATO 26 MAGGIO | ORE 23
CHIESA DI SAN PIETRO IN CASTELLO
WRONGONYOU
IN CONCERTO
nell'ambito di APP Ascoli Piceno Present
III° festival delle arti sceniche contemporanee
in collaborazione con Loop Live Clubper KLANG. Altri suoni, altri spazi

 
 

È un giovanissimo campione della fisarmonica, Stefano Sponta premiato al Pif di Castelfidardo, il protagonista del concerto di mercoledì 28 marzo, inizio alle 20,30, nell'auditorium Emidio Neroni della Fondazione Carisap, proposto dall'associazione culturale ascolipicenofestival. L'appuntamento è all'interno del cartellone Ascoli Musiche promosso da Comune di Ascoli Piceno e AMAT. È un concerto particolarmente attraente e coinvolgente come attraente e coinvolgente è la fisarmonica strumento dell'anima e molto popolare. Dal respiro, immagini il titolo. Che Stefano Sponta, 25 anni, aquilano, spiega così: "è un titolo che riassume sia lo strumento, appunto aerofano, sia l'obiettivo del musicista: cioè il far immaginare, il trasmettere immagini, emozioni e sensazioni attraverso il repisro di questio strumento così nostalgico. Immagini, termine usato sia come sostantivio sia come verbo". 

Con questo concerto l'associazione culturale ascolipicenofestival, che quest'anno tocca 22 anni di attività al servizio della musica, presieduta dalla pianista Emanuela Antolini, prosegue la stretta collaborazione con il Pif, Premio internazionale di fisarmonica di Castelfidardo, punto riferimento di esecutori di tutto il mondo. Ogni anno viene ospitato ad Ascoli il musicista italiano che è stato premiato al Pif dell'anno precedente. Nel 2017 toccò a Michele Bianco. Quest'anno a Stefano Sponta, fisarmonicista giovanissimo, che a Castelfidardo ha saputo tener testa ai mostri dell'Est che di solito fanno man bassa di premi. Il programma della serata prevede brani di musica contemporanea e non di Voitenko, Piazzolla, Solotarev, Scarlatti, Glinka, Balakirev, Kusyakof, Runchak e Weber.Stefano Sponta è nato nel 1993 a L'Aquila. All'età di 8 anni ha iniziato a studiare fisarmonica varietè presso la scuola privata francese del maestro Sergio Petronio. Ha vingto numerosi concorsi di livello internazionale. Ha partecipato alla masterclass in Francia con il maestro Jaques Mornet e in Italia con il concertista russo Alexander Sclyarov. Nel 2007 si è iscritto al Conservatorio "A.Casella" di L'Aquila ed ha iniziato a studiare la fisarmonica Bayan sotto la guida del maestro Dario Flammini. La carriera concertistica lo ha visto sia come solista sia in orchestra. Ha accompagnato tra gli altri Gino Paoli. Si è esibito anche al Parco della Musica di Ronma. Si è perfezionato con docenti e concertisti di fama internazionale come Mika Vayrynan, Frederic Deshamps, Max Bonnay, Massimiliano Pitocco, Giuseppe Scigliano, Claudio Jacomucci, Viatcheslav Semionov, Jean Luc Manca, Franck Angellis, Yuri Shishkin, Lips Friedrich e Vojin Vasović. L'anno scorso ha partecipato ai prestigiosi concorsi a livello mondiale "70 th Coupe Mondiale Osimo 2017", classificandosi al 13° posto, primo tra gli italiani, e "Pif 2017 città di Castelfidardo" classificandosi 6° nella cat. D e scelto e premiato dalla commissione come miglior italiano. Laureato con il massimo dei voti nel corso di triennio di primo livello, frequenta attualmente il corso di specialistica biennio di Alta Formazione Artistica e Musicale presso il conservatorio "A. Casella" di L'Aquila.

Ingresso 3 euro (biglietto di cortesia). Prevendita presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso (0736-298770) e vendita la sera del concerto. Info: 330-279036 (ascolipicenofestival). Il concerto è in collaborazione anche con la Fondazione Carisap. 

 

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO