Giovedì 12 aprile alle ore 21.00
Teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno
DOMENICA 4 FEBBRAIO | ORE 17.30
TEATRO VENTIDIO BASSO
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
SIBELIUS | PROKOFIEV
ALESSANDRO CADARIO | FRANCESCA DEGO
MERCOLEDÌ 28 FEBBRAIO | ORE 21
TEATRO VENTIDIO BASSO
FORM - ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
SOUDANT'S SERIES: SCHUBERT E BEETHOVEN
HUBERT SOUDANT
SABATO 10 MARZO | ORE 21.15
AUDITORIUM NERONI
CORO VENTIDIO BASSO & CLAUDIO MARCOTULLI
MARIO CASTELNUOVO TEDESCO
ROMANCERO GITANO
GIOVANNI FARINA
MERCOLEDÌ 28 MARZO | ORE 20.30
AUDITORIUM NERONI
DAL RESPIRO, IMMAGINI
STEFANO SPONTA
GIOVEDÌ 12 APRILE | ORE 21
TEATRO VENTIDIO BASSO
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
CORO DELL'ACCADEMIA DI PESCARA
CORO DEL CONSERVATORIO "A. CASELLA" L'AQUILA
CORALE NOVANTANOVE DELL'AQUILA
CORO VENTIDIO BASSO DI ASCOLI PICENO
LUDWIG VAN BEETHOVEN
SINFONIA N. 9 IN RE MINORE OP. 125 PASQUALE VELENO | LI KENG
RICCARDO DELLA SCIUCCA | DANIELA NINEVA
DAVID MARIA GENTILE | ROSALINDA DI MARCO
GIOVANNI FARINA
SABATO 21 APRILE | ORE 21.45
COTTON JAZZ CLUB
TOM HARRELL QUARTET
MOVING PICTURE
SABATO 5 MAGGIO | ORE 21
TEATRO VENTIDIO BASSO
FORM - ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
MILENKOVICH - DA BACH AI QUEENSTEFAN MILENKOVICH
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO | ORE 21
RIDOTTO DEL TEATRO VENTIDIO BASSO
CONCERTO DELLA PIANISTA COSTANZA PRINCIPE
BACH | SCHUMANN | SCHUBERT
VENERDÌ 25 MAGGIO | ORE 18.30
CHIESA DI SANT'ANDREA
FORM - ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA OMAGGIO AD ARVO PÄRT VOCALIA CONSORT | VOX POETICA ENSEMBLE
MARCO BERRINI
nell'ambito di APP Ascoli Piceno Present
III° festival delle arti sceniche contemporanee
VENERDÌ 25 MAGGIO | ORE 23
CHIESA DI SAN PIETRO IN CASTELLO
ANDREA NABELIN CONCERTO
in collaborazione con Glocal Sound
Giovane Musica d'Autore in Circuito
nell'ambito di APP Ascoli Piceno Presen
tIII° festival delle arti sceniche contemporanee
SABATO 26 MAGGIO | ORE 23
CHIESA DI SAN PIETRO IN CASTELLO
WRONGONYOU
IN CONCERTO
nell'ambito di APP Ascoli Piceno Present
III° festival delle arti sceniche contemporanee
in collaborazione con Loop Live Clubper KLANG. Altri suoni, altri spazi
Giovedi' 12 aprile, alle ore 21, il Teatro Ventidio Basso sarà il palcoscenico del più imponente tra i concerti presenti nel Ciclo Sinfonico 2018 organizzato dalla Società Filarmonica Ascolana e inserito nel cartellone unico di Ascoli Musiche promosso dall'Amat. L'Orchestra Sinfonica Abruzzese si unirà a ben cinque cori (tra i quali il Coro "V. Basso" di Ascoli Piceno), uniti per l'occasione in un'unica grande compagine, nell'interpretazione della Sinfonia n.9 in re minore op.125 per Soli, Coro e Orchestra di Ludwig van Beethoven.
La Nona, l'ultima e la più ambiziosa sinfonia della produzione di Beethoven, è tra le pagine più celebri del repertorio sinfonico di tutti i tempi, una musica che per la sua bellezza e la sua grandiosità è divenuta manifesto e simbolo della fratellanza tra i popoli, di libertà e unità, tanto da essere eletta, a partire dal 1972, come inno europeo. Commissionata inizialmente dalla Società Filarmonica di Londra nel 1817 e portata a termine dopo una lunga gestazione nel 1824, la Nona Sinfonia rende esplicito il messaggio ideologico presente in tutta la produzione Beethoveniana: la Gioia sentita come slancio vitale, impegno ottimistico a superare i propri egoismi in una fratellanza di tutti gli uomini. Sul podio in qualità di direttore e maestro concertatore ci sarà Pasquale Veleno, apprezzato interprete che vanta importanti collaborazioni ed esperienze a livello internazionale e profondo conoscitore della vocalità e del repertorio sinfonico-corale.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021