testata per la stampa della pagina
/
condividi

Ascoli Musiche 2018


Ascoli Musiche 2018

Mercoledì 16 maggio alle ore 21.00
Ridotto del Teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno

DOMENICA 4 FEBBRAIO | ORE 17.30 
TEATRO VENTIDIO BASSO 
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE 
SIBELIUS | PROKOFIEV 
ALESSANDRO CADARIO | FRANCESCA DEGO 
 
MERCOLEDÌ 28 FEBBRAIO | ORE 21 
TEATRO VENTIDIO BASSO 
FORM - ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA 
SOUDANT'S SERIES: SCHUBERT E BEETHOVEN 
HUBERT SOUDANT 
 
SABATO 10 MARZO | ORE 21.15 
AUDITORIUM NERONI 
CORO VENTIDIO BASSO & CLAUDIO MARCOTULLI 
MARIO CASTELNUOVO TEDESCO 
ROMANCERO GITANO 
GIOVANNI FARINA

MERCOLEDÌ 28 MARZO | ORE 20.30
AUDITORIUM NERONI
DAL RESPIRO, IMMAGINI
STEFANO SPONTA

GIOVEDÌ 12 APRILE | ORE 21
TEATRO VENTIDIO BASSO
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
CORO DELL'ACCADEMIA DI PESCARA
CORO DEL CONSERVATORIO "A. CASELLA" L'AQUILA
CORALE NOVANTANOVE DELL'AQUILA
CORO VENTIDIO BASSO DI ASCOLI PICENO
LUDWIG VAN BEETHOVEN
SINFONIA N. 9 IN RE MINORE OP. 125 PASQUALE VELENO | LI KENG
RICCARDO DELLA SCIUCCA | DANIELA NINEVA
DAVID MARIA GENTILE | ROSALINDA DI MARCO
GIOVANNI FARINA

SABATO 21 APRILE | ORE 21.45
COTTON JAZZ CLUB
TOM HARRELL QUARTET
MOVING PICTURE

SABATO 5 MAGGIO | ORE 21
TEATRO VENTIDIO BASSO
FORM - ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
MILENKOVICH - DA BACH AI QUEENSTEFAN MILENKOVICH

MERCOLEDÌ 16 MAGGIO | ORE 21
RIDOTTO DEL TEATRO VENTIDIO BASSO
CONCERTO DELLA PIANISTA COSTANZA PRINCIPE
BACH | SCHUMANN | SCHUBERT

VENERDÌ 25 MAGGIO | ORE 18.30
CHIESA DI SANT'ANDREA
FORM - ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA OMAGGIO AD ARVO PÄRT VOCALIA CONSORT | VOX POETICA ENSEMBLE
MARCO BERRINI
nell'ambito di APP Ascoli Piceno Present
III° festival delle arti sceniche contemporanee

VENERDÌ 25 MAGGIO | ORE 23
CHIESA DI SAN PIETRO IN CASTELLO
ANDREA NABELIN CONCERTO
in collaborazione con Glocal Sound
Giovane Musica d'Autore in Circuito
nell'ambito di APP Ascoli Piceno Presen
tIII° festival delle arti sceniche contemporanee

SABATO 26 MAGGIO | ORE 23
CHIESA DI SAN PIETRO IN CASTELLO
WRONGONYOU
IN CONCERTO
nell'ambito di APP Ascoli Piceno Present
III° festival delle arti sceniche contemporanee
in collaborazione con Loop Live Clubper KLANG. Altri suoni, altri spazi

 
 

Prosegue mercoledì 16 maggio Ascoli Musiche rassegna promosso dal Comune di Ascoli Piceno con l'AMAT. Il Ridotto del Teatro Ventidio Basso (ore 21) ospita su iniziativa di Nuovi Spazi Musicali il concerto della pianista Costanza Principe, introdotto da Ada Gentile, su musiche di Bach Toccata in sol maggiore BWV 916, Schumann 4 Pezzi op. 32 e Schubert Sonata in la maggiore D959. 

Nata in Italia nel 1993, Costanza ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di sei anni e si è diplomata presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida di Vincenzo Balzani nel 2010 con il massimo dei voti, la lode e la menzione. Nel 2015 ha conseguito a pieni voti il Bachelor of Music e il Master of Music presso la Royal Academy of Music di Londra, dove ha studiato dal 2011 con Christopher Elton. Vincitrice di tre borse di studio dal Martin Musical Scholarship Fund- Philharmonia Orchestra (2013, 2014 e 2015), è stata generosamente supportata nei suoi studi dal Liversidge Award la Hilda Day Scholarship, il Winifred Christie Award, la Skyrme Hart Foundation e dal Craxton Memorial Trust. Attualmente è iscritta ai Corsi di perfezionamento dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, dove studia con Benedetto Lupo. 

Dal suo debutto in pubblico all'età di sette anni, la pianista Costanza Principe si è esibita come solista e in formazione cameristica in Italia, Francia, Regno Unito e Sud America. Vincitrice di premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali, ha debuttato nel 2008 con l'orchestra eseguendo tre concerti di Mozart sotto la direzione di Aldo Ceccato. Ha suonato come solista con orchestre tra le quali l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, l'Orquesta Sinfonica Provincial de Santa Fe, l'Orchestra del Teatro Coccia di Novara, la Melicus Chamber Orchestra, la Turkish National Youth Orchestra e la Royal Academy Symphony Orchestra e si è esibita in importanti sale in Italia, Francia, Inghilterra e Sud America, tra cui WigmoreHall di Londra, Sala Verdi e Sala Puccini del Conservatorio di Milano, Teatro Politeama di Palermo. Recentemente, Costanza ha debuttato alla prestigiosa Wigmore Hall di Londra, presentata dalla Kirckman Concert Society e si è anche esibita nel Concerto n. 3 op. 30 di S. Rachmaninov con l'Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Gyorgy Rath al Teatro Politeama di Palermo; con lo stesso concerto, insieme a Cem Mansur e alla Turkish National Youth Orchestra, ha aperto, lo scorso settembre, la prestigiosa stagione Settembre dell'Accademia dell'Accademia Filarmonica di Verona al Teatro Filarmonico. Inoltre, gli ultimi tempi hanno visto Costanza impegnata in una serie di recital (St. Mary's Perivale, Londra; Ravello Festival; Giovine Orchestra Genovese; Serate Musicali in Sala Verdi, Milano). Nei prossimi mesi, l'artista debutterà all'Opera di Nizza con l'Orchestre Philharmonique de Nice, con il Primo Concerto di Beethoven diretto da G. Rath, e tornerà al Teatro Dal Verme, con l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali, con il Concerto n. 1 di Tchaikovsky. È stata ospite delle trasmissioni "I concerti del Quirinale" di Radio3, "Il Pianista" e "Ultimo Grido" di Radio Classica e ha partecipato a corsi di perfezionamento con Franco Scala, Yoheved Kaplinsky, Byron Janis, Pascal Devoyon, Boris Petrushansky, Boris Berman, Leonel Morales, Jeffrey Swann, Kathy Stott, Vsevolod Dvorkin, Natalia Trull, Robert Levin, Alexander Lonquich, Peter Bithell, Steven Osborne, Hung Kuang Chen, e Marios Papadopoulos. 

Biglietto cortesia 3 euro. Per informazioni: biglietteria del teatro 0736 298770.

 

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO