Mercoledì 11 Aprile 2018 ore 17.00
Sala Conferenze Libreria Rinascita
Piazza Roma (AP)
La filosofia di Harry Potter: scrittori a scuola con Simone Regazzoni e i ragazzi del Liceo Classico F. Stabili
I ragazzi del Liceo Classico F. Stabili incontrano Simone Regazzoni per un incontro speciale dedicato al suo libro:
La filosofia di Harry Potter
Insieme al maghetto più famoso del mondo scopriremo che la filosofia si nasconde anche tra le pagine di un classico/contemporaneo della letteratura
Mercoledì 11 Aprile dalle ore 17 ci terrà presso la sala conferenze della libreria RINASCITA un nuovo appuntamento del ciclo Scrittori A scuola. ospite dell'iniziativa questa volta sarà il famoso filosofo Simone Ragazzoni che verrà presentato dai ragazzi del liceo Classico Stabili trebbiani, per la prima volta protagonisti del progetto che da anni unisce la Libreria RINASCITA e le scuole del territorio. Insieme al poliedrico saggista gli studenti ci racconteranno lil bellissimo libro "La filosofia di Harry Potter". Simone Ragazzoni ha infatti voluto dedicare al maghetto più famoso della letteratura e del cinema un interessante riflessione. La saga di Harry e dei suoi amici è infatti ambientata in un universo complesso dove moltissimi sono i rimandi ai grandi quesiti della filosofia. Qual'è il senso della vita? cos'è il bene? che vuol dire giustizia? Che cos'è il sacrifico? Questi importanti quesiti che da sempre ci interrogano sono il punto di partenza per una serata speciale all'insegna della filosofia. i ragazzi del Liceo trebbiani e il professor Ragazzoni vivranno poi un altro momento di dibattito e riflessione la mattina del 12 aprile quando l'autore sarà ospite presso l'aula magna del liceo Stabili. Vi invitiamo a partecipare numero alla splendida serata del 11 Aprile!
I ragazzi del Liceo Classico F. Stabili incontrano il prof. Simone Regazzoni per un incontro speciale dedicato al suo libro: LA FILOSOFIA DI HARRY POTTER
Insieme al maghetto più famoso del mondo scopriremo che la filosofia si nasconde anche tra le pagine di un classico/contemporaneo della letteratura
A vent'anni dalla sua nascita, il romanzo-mondo di Harry
Potter non è solo un classico della letteratura contemporanea: è un evento di
dimensioni planetarie con cui occorre misurarsi. Non solo dal punto di vista
della critica letteraria o della sociologia della cultura. Ma anche da quello
della filosofia. «La filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero»
scriveva Hegel. Sei anni alla scuola di Hogwarts, più uno in clandestinità nei
boschi d'Inghilterra, in compagnia di Harry Potter, Hermione Granger, Ron
Weasley, sono il compito minimo cui la filosofia, oggi, non può sottrarsi. Non
si tratta di usare i romanzi di J.K. Rowling per spiegare la filosofia, bensì
di pensare con e attraverso una narrazione che è, letteralmente, un mondo: non
un mondo di mera fiction, ma un mondo reale quanto quello in cui viviamo. La
filosofia di Harry Potter esplora il romanzo-mondo creato dalla Rowling per
affrontare, attraverso l'incontro con i suoi personaggi e le loro storie,
questioni filosofiche capitali come il coraggio nel suo legame con l'atto
etico, l'amore per la giustizia al di là della legge, il potere (magico) di
fare cose con le parole, i limiti della ragione occidentale, le minacce della
logica del fascismo, l'amore come forma di eterno nel tempo.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021