testata per la stampa della pagina
/
condividi

Gli Adriarmonici - Ensamble di musica barocca


Gli Adriarmonici - Ensamble di musica barocca

Sabato 9 marzo 2019 ore 21.00
Teatro dei Filarmonici

Gli Adriarmonici
Ensamble di musica barocca

Concerto italiano - Virtuosismi settecenteschi
musiche Vivaldi, Valentini, Corelli

Biglietti
Posto unico 10€ - Ridotto 8 € 

Biglietteria del Teatro
Piazza del Popolo , 17 (AP)
Tel.: 0736 298770
web: http://www.ilteatroventidiobasso.it 

Biglietteria del Teatro Filarmonici
Tel.: 334 6634 432

Il giorno dello spettacolo dalle 20 call center 0712133600

Vendita on line: http://www.vivaticket.it

 


 

Comunicato stampa


Sabato 9 marzo alle ore 21 Ascoli Musiche - su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con l'AMAT - ospita il gruppo milanese Gli Adriarmonici, assieme al mezzosoprano ascolano Alessandra Mazzuca, che presenta alcune delle più belle e meno conosciute pagine del repertorio di Concerti Grossi, Concerti per strumento solista e arie d'opera, composte nella prima metà del 1700 da autori quali Vivaldi, Corelli e Porpora.

Fondato ufficialmente nel 2017, l'ensemble Gli Adriarmonici nasce in seno alla stagione di Ensemble Hornpipe - presso la Basilica milanese di S. Calimero - per volontà del trio originario composto dal violinista ascolano Enrico Mazzuca, dalla clavicembalista Adriana Armaroli e dal contrabbassista Giuseppe Barbareschi. Accomunati da una crescente passione e curiosità e stimolati dalle meravigliose pagine scritte dal violinista boemo H.I.F. von Biber per le sue Sonate del Rosario, decidono di ampliarsi fino all'organico attuale (quattro violini, viola, due violoncelli, contrabbasso, organo, cembalo e tiorba) per diversificare e impreziosire le sonorità dell'ensemble e nel contempo regalarsi la bellezza e il fascino del barocco a tutto tondo, con un particolare riguardo alle sonate per violino solo, concerti per organo e triosonate del primo e secondo barocco italiano. Il nome deriva dalla raccolta Pensieri Adriarmonici del violinista padovano Giacomo Facco (1676 - 1753) scelto anche per la provenienza e assonanza di nome di membri fondatori dell'ensemble. Già apprezzati a Milano e in varie località Italiane, gli Adriarmonici realizzano la prassi esecutiva coerente con l'estetica originale, mantenendo la moderna accordatura a 440Hz.

Il ricco programma della serata dal titolo Concerto Italiano, Virtuosismi settecenteschi offre l'esecuzione di: Concerti Grossi a più strumenti op.2, Concerto n.1, Concerto n.4 di Giovanni Lorenzo Gregori; Concerto Grosso Mogul di Antonio Vivaldi; Concerto Grosso n. 11 di Giuseppe Valentini; Giusto amore che m'accendi di Nicola Antonio Porpora; Concerto per violoncello solo con violini di Nicola Fiorenza e Concerto Grosso n.4 di Arcangelo Corelli.

Gli Adriarmonici sono: Enrico Mazzuca (violino), Alberto Fabiani (violino e concertazione), Valentina Ghirardani e Alessandro Ascani (violini), Andrea Celon (viola), Gioele Pes e Teresa Majno Violoncelli (violoncello), Giuseppe Barbareschi Tiorba e Sofia Ferri (contrabbasso), Adriana Armaroli (clavicembalo) e Fabio Mancini (organo).

Per informazioni:
biglietteria del teatro 0736 298770, biglietteria del Teatro dei Filarmonici 334 6634432
Inizio concerto ore 21.



Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO