testata per la stampa della pagina
/
condividi

I Templari e il Medioevo


I Templari e il Medioevo

Sabato 11 e domenica 12 maggio 2019, ore 17.00
Centro storico di Ascoli Piceno

"I Templari e il Medioevo" è un'occasione unica per scoprireAscoli da nuovi punti di vista, immersi in una cornice suggestiva e
accompagnati da guide d'eccezione, i Templari Cattolici d'Italia.
Due giorni pieni di iniziative e attività tutte da scoprire, per rivivere le
atmosfere e le tradizioni del Medioevo tra le vie del Centro Storico:
- animazioni per grandi e bambini nelle 4 piazze principali (Piazza
del Popolo, Piazza Arringo, Piazza Roma e Piazza Ventidio Basso), con
duelli tra cavalieri, musica, danzatrici del ventre, giullari, giocolieri,
rievocazioni medievali e punti ristoro con cibo tipico;
- possibilità di visitare le chiese di S. Maria della Carità, Cattedrale di
Sant'Emidio, Chiesa di S. Francesco, Chiesa di Sant'Agostino, Chiesa
di San Pietro Martire, Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio, Chiesa
di S. Maria Inter Vineas, per l'occasione aperte e presidiate da 200
Templari;
- 2 tour guidati "La Quintana e i Sestieri" e "Scopri Ascoli Templare", per
ammirare la Ascoli medievale e i luoghi del passaggio dei Templari;
- cena medievale sotto le logge del Chiostro di San Francesco, con
ciotola e calice dei Templari in omaggio a tutti i partecipanti;
- 5 conferenze tenute da relatori di spicco, tra cui il Magister dei
Templari Cattolici d'Italia;
- sabato 11 maggio: processione silenziosa dei Templari dal Polo di
Sant'Agostino verso la Cattedrale di Sant'Emidio per partecipare alla
Santa Messa delle 18.00 presieduta dal Vescovo;
- gara nazionale degli sbandieratori in Piazza Arringo con la presenzadei figuranti della Quintana di Ascoli Piceno;
- mostre fotografiche sulla vera storia dei Templari e le loro chiese più
belle nelle Marche e in Italia.

 
 


Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO