Sabato 25 maggio seconda e ultima giornata di APP - Ascoli Piceno Present, il festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee di Ascoli Piceno giunto alla quarta edizione su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con l'AMAT, il MiBAC e la Regione Marche.
La seconda giornata del festival si apre alle ore 11.30 con uno squisito appuntamento all'Eremo di San Marco dove, al termine di una passeggiata di circa quindici minuti (si consigliano scarpe e abbigliamento comodi), Mariangela Gualtieri - anima del Teatro Valdoca insieme a Cesare Ronconi - in Bello Mondo cuce versi tratti soprattutto da Le giovani parole (Einaudi, 2015), con poesie da raccolte precedenti, al fine di comporre una partitura ritmica che passa dall'allegretto al grave, dall'adagio fino al grande largo finale, col suo lungo e accorato ringraziamento al bello mondo, appunto.
In caso di maltempo lo spettacolo avrà luogo presso la Sala della
Vittoria della Pinacoteca Civica. Doppio appuntamento - ore 15 e ore 19 - al
ridotto del Teatro Ventidio Basso con Chiara
Bersani che in Seeking unicorns crea un assolo inedito e commovente, portando
negli spazi del teatro una meravigliosa creatura, maga e visionaria
attraversata da domande universali e umanissime: "Perché esisto?" "Da dove
vengo?" "Sono buono o cattivo?" "Credo in dio o sono io Dio?" e ancora "Dov'è
il mio amore?", "Perché, ora che ho raggiunto il punto più umiliante della mia
vecchiaia diventando solo un cavallo cornuto a cui escono arcobaleni dal
sedere, non posso scegliere di morire?". Mule di Collectif à Sense Unique
- gruppo dall'incontro di alcuni studenti alla scuola circense del Québec -alle
ore 16 alla Chiesa di San Pietro in Castello è una favola gioiosa e crudele
messa in scena da due acrobati tra acrobazie e virtuosismi, tra complicità e
sfide continue, la drammaturgia del lavoro si sviluppa attorno alla disciplina
dei giochi icariani in un'indagine dello spazio scenico e privato che stimola
molte domande tra chi lo osserva. APP
prosegue al Teatro dei Filarmonici (ore 17) con Io non sono un Gabbiano di Òyes,
rilettura dell'opera di Čechov che ne mostra attualità, forza e capacità di
scuotere le coscienze attraverso. Nella rivisitazione di questa giovane
compagnia affiatata, energica e dinamica è sempre l'amore a dominare le
relazioni e i conflitti tra i personaggi, un amore inquinato dal bisogno di essere
considerati e apprezzati, tra narcisismo e rappresentazione, un amore
performativo che reclama attenzione e originalità (lo spettacolo contiene scene
di nudo integrale). Babilonia Teatri
è tra le compagnie più innovative del panorama teatrale contemporaneo,
distinguendosi per un linguaggio che a più voci viene definito pop, rock, punk. Ad APP
mostra Calcinculo - Teatro Ventidio Basso ore 20.30 - candidato ai
premi Ubu come miglior novità italiana/ricerca drammaturgica e come miglior
progetto sonoro/musiche originali, un ciclone di musica e di canzoni nato
dall'incontro con la musica di Lorenzo
Scuda, musicista e interprete degli Oblivion. Calcinculo è uno spettacolo che vuole fotografare il nostro oggi,
le sue perversioni e le sue fughe da se stesso, la sua incapacità di immaginare
un futuro, di sognarlo, di tendere verso un ideale, di credere. Con questo
spettacolo Enrico Castellani e Valeria Raimondi raccontano il mondo che ci
circonda con il nostro sguardo tagliente, dolente e ironico. Il pluripremiato It's
app to you, vincitore di
InBox 2018 alla Chiesa di Sant'Andrea alle ore 22, è il primo videogioco a
teatro, una realtà virtuale immersiva, una applicazione da scaricare sul
cellulare per muovere e governare un personaggio virtuale, nato da un'idea di Leonardo Manzan di Bahamut. Per la conclusione di APP
alle ore 23.30 al Teatro dei Filarmonici un omaggio in musica, parole e
immagini al fragile quanto straordinario talento di Nick Drake con Way
to Blue, un concerto emozionante in cui immortali capolavori rivivono
sul palco per mano di due protagonisti della musica Italiana: Rodrigo D'Erasmo, polistrumentista,
produttore, arrangiatore e membro degli Afterhours e Roberto Angelini, cantautore e musicista (tra gli altri) di Niccolò
Fabi e della resident band di Propaganda
live.
Abbonamento
seconda giornata 25 euro. Info biglietteria 0736 298770.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021