1 - 2 giugno
Ascoli Piceno
Festival Che cos'è La Cultura
Che cos'è la Musica? Che cos'è la Scienza? Che cos'è la Storia? Che cos'è la Medicina? Che cos'è il Mito? Che cos'è Dio? Che cos'è il Linguaggio? Che cos'è il Cibo? La cultura non è soltanto scienza o storia o filosofia: è tutto questo, ma è anche più della semplice somma delle varie discipline. In quest'ottica fare editoria significa offrire strumenti per quel lavoro di «progettisti della propria vita» che, come diceva Sartre, caratterizza le domande del pubblico più accorto, con l'attenzione rivolta più alla contemporaneità e alla sua complessità che al racconto dell'attualità. Nel 2019, grazie al prezioso contributo della Libreria Rinascita, il format Che cos'è la Cultura approda ad Ascoli Piceno.
01.06 dalle 14-18 e 02.06 dalle 14 alle 18 (BTS / Sala Meeting - corso Trento e Trieste 18)
CHE COS'È LA VOCE Workshop di scrittura a cura di Damiano Scaramella, editor del Saggiatore
Obiettivo del laboratorio è introdurre i partecipanti alla scrittura di un libro, attraverso un primo approccio agli strumenti, passando poi per la costruzione di un immaginario, fino all'incontro con la pagina bianca. Quando si decide di scrivere un romanzo ci sono diversi elementi da considerare: il genere, lo stile, la trama, le strutture narrative. Durante il corso si metteranno a fuoco questi elementi, prima di sedersi e cominciare. Ai partecipanti, massimo 25, sarà richiesto un contributo di iscrizione di € 30 (riduzione studenti e soci BTS: € 15). INFO E ISCRIZIONI stampa@ilsaggiatore.com | eleonora@rinascita.it
01.06 alle 11 (Libreria Rinascita, piazza Roma 7)
CHE COS'È UN LIBRO Come nasce un testo? Cosa c'è dietro ogni parola, ogni immagine, ogni spazio? In cosa consiste l'alchimia che si crea tra uno scrittore e il suo editor? Andrea Esposito, autore di Voragine e finalista al premio Calvino 2017, in dialogo con Damiano Scaramella, editor del Saggiatore, racconta la genesi del suo esordio: la fiaba nera di un passato in macerie, di un millennio in disfacimento, di un presente orfano.
01.06 alle 20 (Libreria Rinascita, piazza Roma 7)
CHE COS'È UN GOL Riccardo Cucchi, giornalista, conduttore e radiocronista italiano, è stato una delle voci di "Tutto il calcio minuto per minuto" per più di trent'anni. Aspetteremo insieme a lui la finale di Champions League, ascoltando attraverso la sua celebre voce i gol più belli e i racconti di un calcio e di un'epoca che sono parte di noi. È possibile accompagnare l'incontro con un aperitivo organizzato da Boccascena. È gradita prenotazione: eleonora@rinascita.it.
01.06 alle 18 (Libreria Rinascita, piazza Roma 7)
CHE COS'È IL FUTURO Alberto Giuliani, giornalista, fotografo e regista, ci racconta il viaggio affrontato in giro per il mondo - tra gli astronauti della Nasa diretti su Marte, i padri della robotica umanoide in Giappone e gli uomini che si congelano in attesa di una nuova vita -, alla ricerca di risposte per le sue infinite domande sul futuro, tra cui, la più incessante: come vincere la morte?
02.06 alle 10.15 (Caffè Meletti, piazza del Popolo 56)
CHE COS'È LA TERZA PAGINA Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera, e Costantino Di Sante, storico e direttore ISML di Ascoli Piceno, ci guidano nella lettura della Terza Pagina, cuore culturale di un giornale dove si fondono arte, musica, letteratura, cinema e tutto il caleidoscopio delle tendenze più recenti. È possibile accompagnare l'incontro con una colazione. È gradita prenotazione: eleonora@rinascita.it.
02.06 alle 18 (Auditorium E. Neroni, Rua del Cassero)
CHE COS'È IL MALE Perché esiste il Male? Da dove viene? E non c'è modo di scansarne gli effetti o di eliminarlo dal mondo? Sono domande che prima o poi ciascuno di noi si è posto. Ne parleremo con Edoardo Boncinelli, uno dei più affermati genetisti italiani.
02.06 alle 21 (Chiostro Sant'Agostino, corso Mazzini 90)
CHE COS'È LA CANZONE ITALIANA Tutti sappiamo, o pensiamo di sapere, cos'è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo, la cantiamo, la amiamo, la odiamo. Ma cosa rende «italiana» una canzone? Jacopo Tomatis, musicologo, giornalista e musicista, ne parla con Gigi Giancursi, tra i fondatori dei Perturbazione, eseguendo dal vivo alcuni brani. Alle 20.15 sarà possibile effettuare una breve visita guidata della Galleria D'Arte Contemporanea "O. Licini".
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021