I frutti sono samare o noci alate formate da due pezzi appaiati (disamare), che a maturità si dividono in due parti simmetriche con un seme alla base e una lunga ala che permette un tipico vorticare dei frutti quando cadono al suolo. Le specie di aceri spontanee in Italia sono: l'opalo (Acer opalus), lacero campestre (Acer campestris), l'acero minore (Acer monspessulanum), l'acero riccio (Acer platanoides) e l'acero montano (Acer pseudoplatanus), che vengono anche coltivati nei p archi e nei giardini, in diverse varietà, assai ornamentali per i colori delle foglie (bianche, gialle, rosse). Tra le specie non spontanee in Italia c'è l'acero americano (Acer negundo). L'acero da zucchero del Nord America e, in modesta misura, l'acero montano e l'acero riccio danno. per incisione del tronco, un succo zuccherino che, opportunamente concentrato, è posto in commercio sotto il nome di zucchero d'acero. L'acero americano, noto anche sotto la denominazione di negundo, viene coltivato nei viali e nei parchi dell'Italia nelle sue diverse varietà a fogliame giallastro o bianco macchiato di verde.
Nome scientifico: Acer
Famiglia: Aceraceae
Etimologia: antico nome latino dell'acero che significa anche duro, in allusione al legno adoperato per fare lance.
Habitat: foreste dell'Europa, dell'Asia temperata e dell'America boreale.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021