I fiori profumati sono portati da un peduncolo c he e sce da una lunga brattea fogliacea. Sono alberi capaci di accrescersi fino a 200 anni, ma se ne conoscono esemplari molto più antichi. Largamente sfruttati come piante ornamentali, formano belle coperture per viali e macchie di effetto decorativo. Forniscono un legno bianco, a grana fine e omogenea, che non si scheggia, leggero e piuttosto fragile, ma adatto a lavori di scultura e d'intaglio. L'alburno, cioè la parte più interna e più giovane della corteccia, possiede proprietà terapeutiche. I fiori di tiglio contengono un olio essenziale costituito principalmente da farnesolo e sono utilizzati per infusi. Tutte le specie costituiscono il pasto normale degli afidi i duali durante l'estate coprono le foglie di questi alberi di un liquido zuccherino che annerisce le foglie stesse.
Nome scientifico: Tilia
Famiglia: Tiliaceae
Etimologia: deriva dal greco "ptilon", ala, per ricordare la grande brattea che accompagna l'infiorescenza e il frutto.
Habitat: si trova nell'Europa media e meridionale. Crescono bene in qualsiasi terreno.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021