I fiori, molto vistosi per il numero, la lunghezza e i vivaci colori degli stami, sono disposti per lo più in spighe o capolini. A scopo ornamentale se ne coltivano diverse qualità che si distinguono per il portamento, il colore dei fiori e la forma delle foglie. La più importante specie arborea è la robinia (Robinia pseudoacacia), chiamata nel Nordamerica "locust" (locusta). Fu uno dei primi alberi americani a giungere in Europa, in Italia è segnalata dal 1662 nell'Orto botanico di Padova. Intorno al 1600, Jean Robin erborista di Enrico IV, la coltivava a Parigi e da Robin deriva appunto il nome scientifico del genere. Molte acacie vengono coltivate per l'estrazione di profumi o per l'industria del fiore reciso, per la produzione della gomma arabica, per l'industria dei cuoi. La corteccia è ricca di tannini, che costituisce un materiale conciante assai pregiato; i legni vengono usati in ebanisteria.
Nome scientifico: Acacia
Famiglia: Leguminose
Etimologia: dal nome greco "akakia" usato per Acacia arabica e derivato da "akis'", punta aguzza, spina.
Habitat: diffusa nelle regioni a clima tropicale o subtropicale.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021