Sono aperte le pre-iscrizioni, termine ultimo 3 ottobre 2019, alla Quinta
Edizione del Master interdipartimentale di
II livello in "GIS e droni", denominato GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali, a sette indirizzi tematici,
dei quali quattro offerti anche in modalità a distanza, presso l'Università di Padova.
Organizzazione e riconoscimento
crediti
Il Master è articolato in 20 CFU
di insegnamenti comuni (160 ore), 18 CFU di insegnamenti di indirizzo (144 ore),
18 CFU di stage (450 ore) e 4 CFU di preparazione dell'elaborato finale (100 ore).
Sono previste 304 ore di didattica frontale (prevalentemente svolta i venerdì e
sabato), 646 ore di studio individuale e 550 ore di stage ed elaborato finale per
un totale di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti.
Il Comitato Ordinatore del Master potrà riconoscere attività formative
precedentemente seguite, purché coerenti con le caratteristiche del Master ed attestate
da idonea documentazione, fino ad un massimo di 20 CFU. Il Comitato Ordinatore può
riconoscere inoltre fino ad un massimo di 12 CFU per esperienze didattiche, di ricerca
e lavorative in ambiti pertinenti alle discipline del Master, attestate da idonea
documentazione. I CFU sono cumulabili fino ad un massimo di 20.
Le novità della quinta edizione
Possibilità di frequentare il Master a distanza. Le 304 ore di didattica sono organizzate (negli indirizzi a distanza) in 160 ore di lezione frontale (i venerdì e sabato tra novembre e febbraio, obbligo frequenza 70%) e 144 ore di lezioni a distanza in videoconferenza (differita).
Sette indirizzi, di cui 3 in presenza e 4 a distanza:
L'indirizzo "Progettazione e Gestione delle Infrastrutture
dati territoriali e sviluppo GIS per la tutela e la gestione del territorio (a distanza)" è in collaborazione con l'"Unità Organizzativa
Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia, Direzione Pianificazione Territoriale
della Regione Veneto".
Viene attivato
un nuovo indirizzo, "GIScience e Geoinformatica", per coloro che vogliono
approfondire le conoscenze nell'ambito della programmazione GIS in Python,
nella gestione e nello sviluppo di progetti legati al territorio, dalla gestione
di dati spaziali alla produzione di sistemi WebGIS
Iscrizione come uditori solo per
le persone che non hanno il titolo di accesso al Master, ma hanno una comprovata
esperienza. Gli uditori frequentano solamente gli insegnamenti senza dover svolgere
stage o project work e godono di un contributo di iscrizione ridotto.
Principali scadenze
Si tratta del primo Master di II livello in Italia su GIScience e droni.
È coordinato dal Dipartimento di Ingegneria
Civile Edile ed Ambientale dell'Università
di Padova e vede la collaborazione di quattro Dipartimenti del
nostro Ateneo: Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA), Geoscienze,
Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE), Territorio e Sistemi
Agro-Forestali - TESAF.
Il Master propone una attiva collaborazione
tra il mondo dell'Università e delle imprese de settore GISscience e droni,
con numerose partnership attivate ed in corso di attivazione. Si segnala in particolare
quelle con FTO Remote Fly di Padova, Archetipo srl di Padova e Aerodrone di Parma che hanno permesso di utilizzare strumentazione
d'avanguardia per i rilievi UAV in ambito agroambientale e geomorfologico. Il Master
si caratterizza per la proposta di consolidamento professionale basato sugli approcci
interdisciplinari della GIScience e sull'uso consapevole delle tecnologie dell'informazione
geografica (droni e non solo) fornendo strumenti concettuali e operativi per l'analisi
e la gestione sostenibile del territorio e delle risorse naturali.
Destinatari
Neo-laureati, funzionari e tecnici impiegati nel pubblico e nel privato, liberi professionisti interessati ad acquisire una formazione avanzata ed un perfezionamento scientifico sempre più richiesti da enti pubblici, organizzazioni private e del no profit che devono gestire l'aumento della disponibilità di informazione geografica e il rapido sviluppo di nuove tecnologie di gestione dei dati geografici (dai droni, ai WebGIS, al mobile-GIS).
Titoli di accesso
Lauree specialistiche (D.M. 509), lauree magistrali (D.M. 270), lauree
vecchio ordinamento (ante D.M. 509)
Contributo di iscrizione:
3.824,50 Euro
Qualora si superino i 20 iscritti verranno assegnati due premi di studio
di 1.000 euro cada uno
Corsi Singoli
Il Master offre inoltre 4 Corsi Singoli che toccano diverse aree disciplinari. I corsi singoli possono essere seguiti
a distanza.
Offerte
per gli iscritti al Master
In convenzione
con FTO Remotefly (partner del Master) si potrà beneficiare del 50% di sconto al Corso per Pilota SAPR presso l'Aeroporto Civile di Padova. Gli iscritti
al master avranno a disposizione una
licenza ESRI ArcGIS student edition
per un anno.
Informazioni
Per avere
maggiori informazioni sul Master in GIScience e droni è possibile visitare il seguente link
e compilare il
modulo che si trova a fondo pagina o scrivere a mastergiscience@dicea.unipd.it
Blog
e Social Network
Dai seguenti link è possibile scaricare:
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021