testata per la stampa della pagina
/
condividi

Quintana 2019 - Presentazione del Palio della Giostra di Luglio e XXI Palio degli Sbandieratori e Musici


Manifesto Quintana 2019

Sabato 6 luglio 2019

Quintana 2019 - Programma della giornata

Ore 11:00 Presentazione del Palio della Giostra di Luglio
Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica - Piazza Arringo


Ore 19:00 Letture del Bando di sfida
Centro Storico
La rievocazione storica vive anche di momenti e tempi che ricalcano i rituali delle antiche celebrazioni cittadine. Secondo gli statuti del tempo prima della giostra vera e propria avveniva la lettura del bando di sfida. Questo è l'atto che invita ufficialmente i Sestieri a sfidarsi. Scritto in lingua volgare il bando di sfida spiega le modalità della Giostra. Viene letto dal Camerlengo del gruppo comunale che per l'occasione percorre le antiche vie del centro per avvisare la cittadinanza ad assistere alla sfida dei cavalieri al Campo dei Giochi.


Ore 21:00 XXI Palio degli Sbandieratori e Musici
Piazza Arringo
Impalpabili farfalle colorate che si librano nel cielo d'estate. Ha questa straordinaria visione chi assiste alle gare degli sbandieratori e dei musici che si svolgono il sabato e la domenica del primo fine settimana di Luglio. La splendida piazza Arringo diventa per l'occasione un'infuocata arena dove i sei Sestieri si contendono il drappo degli sbandieratori e musici. Il grado di destrezza raggiunto oggi è così elevato che essi primeggiano anche nei campionati nazionali organizzati ogni anno dalla Federazione Italiana Sbandieratori. La competizione ebbe inizio nel 1989 e la prima location fu piazza del Popolo, poi dall'edizione del 2004 il nuovo scenario divenne piazza Arringo.




Il torneo cavalleresco della Quintana è una sfida nella quale si cimentano sei cavalieri, ciascuno rappresentate di un sestiere cittadino. La giostra consiste nel colpire con la lancia, in tre consecutivi assalti da ripetersi per tre volte ogni turno («tornata»), il bersaglio del saraceno costituito dallo scudo sistemato sul braccio sinistro del saraceno.
Al Campo dei Giochi di Ponte Majore i cavalieri dei sei sestieri danno vita ad una gara di destrezza e abilità, lanciandosi al galoppo sfrenato contro il temuto "moro". Solo il migliore di loro si aggiudicherà l'ambito Palio. Il campo dei giochi di Ponte Majore, situato tra il complesso del Forte Malatesta e la chiesa di San Vittore, è il tempio sacro della Quintana. Sul tracciato di gara, a forma di otto, si decidono le sorti dei sei Sestieri. La sfida di Ascoli è unica nel suo genere poiché il bersaglio è costituito da uno scudo sorretto da un fantoccio che ha le sembianze di un saraceno chiamato "moro". Il "moro" resta sempre un avversario insidioso e selettivo, poiché l'impatto che i cavalieri sono costretti ad affrontare negli assalti è tremendo. Esso deve essere affrontato in tre tornate, ciascuna delle quali costituita da tre assalti. Il punteggio totale di tornata è una combinazione tra il tempo impiegato e il risultato ottenuto con gli assalti al bersaglio.
Elemento caratteristico che contraddistingue la Quintana di Ascoli nel panorama di tutte le altre rievocazioni storiche nazionali e internazionali è il corteo storico, che vanta la presenza di circa 1.500 figuranti.
L'eleganza dei costumi trae origine dai ritratti di grandi artisti che operarono ad Ascoli nel Quattrocento, primo fra tutti Carlo Crivelli. Alcuni degli abiti portano la firma di alcuni stilisti italiani molto noti come Pizzi, Guidetti e Martini. I più famosi sono oggi custoditi nella sede dell'ufficio Quintana di piazza Arringo, che è possibile visitare anche durante il periodo estivo.
L'avanzare dell'imponente corteo è scandito dal suono dei tamburi e delle chiarine. All'interno di esso spiccano le figure del Magnifico Messere, ma anche quelle di consoli, capisestiere, dame, damigelle, armigeri, arcieri, musici e sbandieratori. Il corteo storico è aperto dal gruppo comunale, il quale è subito seguito dai castelli e dai sei sestieri cittadini. Questi ultimi avanzano secondo l'ordine di giostra della classifica dell'ultima edizione disputata. L'ammassamento dei figuranti è previsto in piazza Ventidio Basso. Da lì il corteo percorre le caratteristiche vie del centro storico, passando per la storica piazza del Popolo, fino a raggiungere il Campo dei Giochi, allestito presso lo stadio 'Ferruccio Corradino Squarcia'. Lì i cavalieri dei sei sestieri si contenderanno l'ambito Palio.


Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo www.quintanadiascoli.it

 
Palio degli Sbandieratori


Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO