Due sono i centri di Ascoli dove fin dall'età comunale si è esercitato il potere politico, economico e religioso della città: Piazza del Popolo e Piazza Arringo.
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo acquista l'attuale aspetto regolare nei primi anni del `500 con l'armonioso colonnato di archi tutti diversi - la cui ampiezza si regola sui lotti delle proprietà retrostanti - che uniformarono, secondo l'ideale rinascimentale, le irregolari botteghe medievali affacciate sulla piazza. Gli edifici più importanti della piazza rappresentano i tre poteri: politico (palazzo dei Capitani del Popolo), religioso (chiesa di S. Francesco) e commerciale (loggia dei Mercanti).
Piazza Arringo
La Piazza dell'Arengo o Piazza Arringo, è così chiamata dalle adunanze popolari che vi si tenevano, fin dalle origini della vita politica della città, sotto un olmo. Ancora oggi è il centro civile e religioso di Ascoli, segnata dalla presenza della Cattedrale, dei palazzi dell'Episcopio e del Palazzo Comunale detto dell'Arengo.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021