testata per la stampa della pagina
/
condividi

La notte dei desideri - Scrigni da sogno



Lunedì 10 Agosto - Piazza Ventidio Basso, Chiostro San Francesco, Piazza Sant'Agostino, Giardino del Comune - Ascoli Piceno


Musica e spettacoli su prenotazione
Shopping in centro e sconti fino al 50%

La notte di San Lorenzo è la serata dedicata alle stelle cadenti, uno dei momenti più belli e significativi non solo dell'estate ma di tutto l'anno. Un'occasione che tutti attendiamo impazienti con la testa rivolta all'insù nella speranza di vedere qualche astro cadente per esprimere i nostri reconditi desideri.

Un evento che la città di Ascoli Piceno vuole omaggiare e celebrare insieme ai suoi visitatori nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, obbligatorie e necessarie al fine di poter evitare qualsiasi situazione di assembramento. 

 

La Notte dei Desideri - Scrigni da sogno è il titolo della manifestazione promossa da CentoVentotto, volto a sottolineare l'importanza e l'essenza di una serata che, da millenni, suscita in poeti, scrittori e tutti noi una sensazione di avvolgente romanticismo e di mistero. In quattro scorci storici e suggestivi della città delle Cento Torri sarà possibile volgere lo sguardo al cielo costellato di astri cadenti, catapultando così Ascoli in una dimensione spazio-temporale spoglia della routine quotidiana e rivestita di un candore idillico.   

Quattro, infatti, i luoghi cittadini adibiti allo svolgimento delle attività di intrattenimento riguardanti tale evento. Ogni animazione, della durata circa di mezz'ora, verrà ripetuto per poter dare la possibilità a tutti i partecipanti, che potranno accedere all'area in numero ristretto, di visionare l'esibizione nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di anti-Covid ed evitando assembramenti. 

Nello scenario cinquecentesco del Chiostro Maggiore di San Francesco la Fly Communications allestirà un breve musical teatrale dal titolo originale "Donne". Un percorso alla scoperta della natura femminile attraverso i personaggi che hanno fatto la storia del musical: da Betty Rizzo di Grease a Mary Poppins, passando per Donna Sheridan in Mamma Mia e Parlantina Maybelle in Hairspray.
Una serata all'insegna del divertimento, della musica e della performance con alcuni talenti della compagnia ascolana: Luca Marzo, Marco Leopardi, Virginia Bamonti, Maria Chiara Leopardi e Francesca Aquilone. Inoltre, all'interno dell'evento, ci saranno anche alcuni allievi del biennio della scuola di musical della Fly Communications: giovani ragazzi e ragazze, fiore all'occhiello del nostro territorio, che hanno studiato presso la scuola di musical della Fly Communications che, a settembre, riaprirà i battenti. 

Il secondo "scrigno" da aprire è il Giardino del Comune di Piazza Arringo, vivacizzato dall'eclettica Compagnia dei Folli con l'esibizione dal titolo In Fabula. In un susseguirsi di forti suggestioni rivive il duello, vecchio come il mondo, fra la Luce e le Tenebre. Le Stelle, la Luna, il Sole, danno vita ad una fiaba ('In fabula' significa appunto 'dentro la fiaba'), che le vede fieramente opposte alle nemiche Tenebre. Queste ultime tentano di avere la meglio rapendo la bella fata Amaltea e tramutandola per mezzo di un malefico sortilegio in una strega, piegata al volere delle forze del buio. Quando il perfido disegno sta per realizzarsi, il Sole ingaggia una strenua lotta con le Tenebre sconfiggendole senza scampo, grazie alla sua forza fatta di fuoco e di luce. Spogliando la strega, il Sole libera così dal perfido incantesimo la fata Amaltea e ribadisce la sacra, incontestabile supremazia della luce sulle tenebre.

Nella rinascimentale Piazza Sant'Agostino spazio al comico Antonio Lo Cascio, nome d'arte del maceratese Simone Bargiacchi. Originario di Castelraimondo, classe 1970, tatuato, voce rauca e folta barba bianca, Lo Cascio ha saputo conquistare l'attenzione del web attraverso i suoi video giornalieri su Facebook, seguiti da oltre 153 mila utenti. "Senza filtri, controcorrente e senza censure" è il modo con cui ama definirsi lo show man marchigiano che, con il suo tono pungente e sarcastico, racconta vizi e difetti dell'Italia. Nelle sue esperienze artistiche una lunga gavetta fra animatore di villaggi turistici, vocalist, attore in produzioni teatrali, speaker radiofonico, cabarettista, testimonial, presentatore, fino ad arrivare al personaggio di maggior successo, Antonio Lo Cascio, alter ego di Bargiacchi. Dopo la sua partecipazione come concorrente ad "Avanti un altro" nel 2015, con la conduzione di Gerry Scotti, nel gennaio 2018 entra nel cast del programma con la figura creata ad hoc de L'indignato, a fianco di Paolo Bonolis e Luca Laurenti. L'Indignato è un personaggio senza censure né filtri, che si esprime a ruota libera, creando delle gag esilaranti.

Nel quarto ed ultimo "scrigno" di Piazza Ventidio Basso si esibirà il Piceno Pop Chorus. Come suggerisce il nome, il Piceno Pop Chorus è un coro pop di 75 elementi, tutti provenienti da Ascoli e vallata. Il repertorio comprende brani conosciutissimi, sia italiani che internazionali, realizzati con il solo accompagnamento di un chitarrista e di un beatboxer. Lo show garantisce un magnifico colpo d'occhio e una grande varietà di canzoni: dal Musical agli anni 60, da Morandi ai Queen, da Celentano ai Pink Floyd, passando per la dance moderna e per i grandi cantautori. Lo spettacolo predisposto per la notte dei desideri del 10 agosto sarà composto da una scelta dei migliori brani del PPC, che verrà ripetuta in ognuna delle quattro esibizioni.

Gli eventi in programma seguiranno i seguenti orari: 21:30 - 22:30 - 23:30 - 00:30.

La capienza massima consentita in ciascuna area per ogni evento è di 60 persone, al fine di evitare qualsiasi tipo di assembramento e distanze inferiori ad 1 metro, vietati tassativamente dalle normative anti-Covid in vigore. 

Per ogni esibizione a cui si intende partecipare è obbligatoria la prenotazione al seguente numero telefonico: 3881085220. Chiamando al seguente contatto si avrà la certezza di assistere all'evento nell'orario più congeniale e consono alle esigenze di ognuno dei visitatori, attenendosi in maniera ligia e ferrea alle prescrizioni anti-Covid. All'ingresso a ciascun partecipante, prima di accedere all'area circoscritta, verrà misurata la temperatura corporea che dovrà essere inferiore ai 37,5 °C. Una volta accertata l'assenza di stato febbrile, il visitatore comunicherà il proprio nominativo e verrà accompagnato al proprio posto assegnato debitamente distanziato come da normativa vigente. Si consiglia vivamente di indossare la mascherina e di mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro. 

Infine, non mancherà lo shopping nei negozi che apriranno i battenti a propria discrezione con promozioni davvero vantaggiose in concomitanza con La Notte dei Desideri.  

La Notte dei Desideri è organizzata da CentoVentotto in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno al quale va il più sentito ringraziamento per la disponibilità e l'importanza data alla Notte di San Lorenzo.

Il brand CentoVentotto prende il nome dall'ambito squisitamente musicale: 128 Bpm (battiti per minuto), infatti, è la velocità di default. Da qui, a sua volta, lo slogan "Segui il battito", ovvero lasciarsi trasportare dalla frequenza e dalle emozioni suscitate dall'evento che, con il suo andamento regolare, immerge lo spettatore in una realtà utopica.

Una serata, quella di Lunedì 10 Agosto, all'insegna del divertimento e delle sorprese, racchiuse nei quattro scrigni da aprire, osservare e custodire, durante i quali sogni e desideri si fonderanno con il palcoscenico dei loci amoeni ascolani.


Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci!      
 Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/CentoVentotto/      
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/cento_ventotto/ 


Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO