testata per la stampa della pagina
condividi

Non a voce sola.


 
Non a voce sola.

Ore 18.00 - Sala Cola dell'Amatrice, Chiostro di San Francesco
Sabato 29 Agosto 

Dialoghi al femminile.
Rassegna di poesia, filosofia, narrativa, musica ed arti.

Francesca Faedi
Divina scienza

Info: 3384162283

Prenotazione obbligatoria al numero  330-278953 (chiamare
orario 13:00-14:30)



 

 

Non a Voce Sola, la rassegna di filosofia, narrativa, poesia, musica ed arti volta a raccontare il mondo femminile in relazione alla modernità, arriva anche stavolta verso il traguardo, il nono appuntamento sarà difatti il penultimo dell'edizione 2020, ma sarà ancor di più una grande occasione di creare un vero e proprio dialogo tra i generi. Il fil rouge è ancora una volta la Rinascita, intesa non come mero ritorno alla quotidianità dopo il Covid-19, ma piuttosto come opportunità generata dal virus stesso per aprirsi al mondo. Come dice la poetessa Mariangela Gualtieri, "Lo sentivamo tutti/ch'era troppo furioso/il nostro fare./Stare dentro le cose./Tutti fuori di noi. Forse per questo dopo c'è stato un salto/di specie dal pipistrello a noi./Qualcosa in noi ha voluto spalancare.". Il Coronavirus diviene la metafora stessa della pausa opportuna che costringe ognuno a tornare in sé, e a rivalutare il suo essere presente a sé stesso e al mondo, spalancandosi al bisogno vivo e naturale del contatto diretto con la società, con la natura, con il mondo al di fuori della routine estraniante.           

Stavolta a raccontarci la sua visione di rinascita sarà una donna molto speciale, fanese di nascita ma cittadina del mondo, ovvero l'astrofisica e planetologa Francesca Faedi, che, il 29 Agosto, alle ore 18, presso la Sala Cola dell'Amatrice di Ascoli Piceno, terrà un intervento dal rivelatorio dal titolo Divina Scienza. 

Francesca Faedi è nata a Fano nel 1976 e dopo promettenti studi nelle Marche è volata a Roma per studiare Fisica all'Università Roma2 Tor Vergata. Il suo interesse tutto fisico e allo stesso tempo teorico del funzionamento della realtà sulla terra e al di fuori di essa l'hanno portata a continuare il suo percorso prima in Francia, all'Università Paul Sabatier Toulouse III, dove ha seguito con ottimi risultati un Master in Astrofisica e Planetologia, e poi in Inghilterra, dove ha portato avanti un dottorato di ricerca in Astrofisica all'Università di Leicester. La sua verve tutta marchigiana e le sue grandi capacità di studio e riflessione sul funzionamento dei pianeti l'hanno trascinata per il mondo tra 2006 e 2017, anni in cui ha collaborato con diverse università europee e non in ricerche che hanno portato alla scoperta di nuovi pianeti, asteroidi e nane bianche. Queste sue imprese le ha raccontate con entusiasmo al grande pubblico in note riviste scientifiche, come Science, Astronomy and Astrophysisc, Nature e Astrophysical Journal, e le sono valse il grande riconoscimento di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana.            
Nel 2017 coglie l'occasione, e torna a lavorare in Italia con un assegno di ricerca dell'Università di Catania, al fine di studiare i pianeti esterni al sistema solare. Collabora attualmente anche a Cambridge con il Premio Nobel alla Fisica 2019, il prof. Didier Queloz, a cui ha fatto una video intervista che racconta la Fisica ai ragazzi e che sarà il suo dono per tutte le scuole medie e superiori delle Marche e non in questo difficile anno.           
A Non a Voce Sola racconta la sua rinascita come astrofisica all'estero, il suo spalancarsi ai mondi fuori dal nostro con occhio di curioso e osservatore, di chi però non smette mai di essere una donna consapevole e con i piedi per terra anche lontano dalla terra natia, in una meravigliosa lectio magistralis dal titolo Divina Scienza.

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO