Lunedì 5 Ottobre - Ore 17.00 - Polo Culturale di Sant'Agostino di Ascoli Piceno
L'autrice che ci ha fatto riscoprire e ci ha fatto innamorare della cultura Classica, amatissima dai ragazzi e dagli adulti, ANDREA MARCOLONGO sarà nostra ospite specialissima per unincontro UNICO!!!!
Verrà presentato il libro LA LEZIONE DI ENEA
L'incontro è aperto al pubblico ma chiediamo la prenotazione per il rispetto delle norme contro il Covid19.
Per info eleonora@rinascita.it 0736259653.
L'incontro è accredito come evento formativo con il rilascio di crediti sulla PIATTAFORMA SOFIA cod 49084.
(Per info su SOFIA Prof. ssa Laura Balestra 3333505357 laura.balestra@pec.it)
(La mattina alle ore 11 l'autrice incontrerà i ragazzi del Liceo Stabili e del Liceo Orsini presso il Cinema ODEON)
Andrea Marcolongo, scrittrice e giornalista, laureata in Lettere antiche all'Università degli Studi di Milano, è autrice per Laterza di La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco (2016). Tra le altre sue pubblicazioni La misura eroica (Mondadori 2018), dedicato al mito degli Argonauti, e Alla fonte delle parole (Mondadori 2020), compendio di novantanove etimologie. Vive a Parigi. Tradotta in 28 paesi, conta oggi nel mondo 500.000 lettori.
LA LEZIONE DI ENEA
Se in tempo di pace e di prosperità chiediamo a Omero d'insegnarci la vita, a ogni rivolgimento della Storia dovremmo deporre Iliade e Odissea e affrettarci a riprendere in mano l'Eneide. Andrea Marcolongo ci fa scoprire l'essenza vera di Enea. L'eroe che cerca un nuovo inizio con in mano il bene più prezioso: la capacità di resistere e di sperare. Una lezione attualissima.
Vi siete mai chiesti perché, pur avendo dovuto tutti leggere l'Eneide a scuola, fatichiamo a ricordare qualcosa che non sia la fuga da Troia o la grande storia d'amore tragico con Didone? Perché abbiamo così facilmente dimenticato gli epici racconti sulle mitiche origini di Roma e del suo impero? Forse perché i versi del poema di Virgilio non sono adatti ai momenti in cui le cose filano lisce e allora si va in cerca di avventura nella letteratura. Il canto di Enea è destinato al momento in cui si sperimenta l'urgenza di raccapezzarsi in un dopo che stordisce per quanto è diverso dal prima in cui si è sempre vissuto. Enea è l'eroe che vaga nel mondo portandosi sulle spalle anziani e bambini. È colui che viaggia su una nave senza nocchiero alla ricerca di un nuovo inizio, di una terra promessa in cui ricominciare. È l'uomo sconfitto, colui che non ha più niente tranne la capacità di resistere e di sperare. Un personaggio quanto mai attuale.
LA LINGUA GENIALE
9 ragioni per amare il greco
Lo sappiamo tutti: la prima reazione davanti a un testo in greco antico spazia dalla paralisi al terrore puro.
Ho scelto nove ragioni per amare e per raccontare ciò che il greco sa dire in modo unico, speciale, diverso da ogni altra lingua - e sì, per spazzar via ogni paura trasformandola forse in passione.
Innanzitutto questo libro parla di amore: il greco antico è stata la storia più lunga e bella della mia vita.
Non importa che sappiate il greco oppure no.
Se sì, vi svelerò particolarità di cui al liceo nessuno vi ha parlato, mentre vi tormentavano tra declinazioni e paradigmi.
Se no, ma state cominciando a studiarlo, ancora meglio. La vostra curiosità sarà una pagina bianca da riempire.
Per tutti, questa lingua nasconde modi di dire che vi faranno sentire a casa, permettendovi di esprimere parole o concetti ai quali pensate ogni giorno, ma che proprio non si possono dire in italiano.
Ad esempio, i numeri delle parole erano tre, singolare, plurale e duale - due per gli occhi, due per gli amanti; esisteva un modo verbale per esprimere il desiderio, l'ottativo, e non esisteva il futuro. Insomma, il greco antico era un modo di vedere il mondo, un modo ancora e soprattutto oggi utile e geniale.
Non sono previsti esami né compiti in classe: se alla fine della lettura sarò riuscita a coinvolgervi e a rispondere a domande che mai vi eravate posti, se finalmente avrete capito la ragione di tante ore di studio, avrò raggiunto il mio obiettivo.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021