testata per la stampa della pagina
/
condividi

Festival del Reportage





Ascoli Piceno
Dal 23 al 25 luglio 2021


INFO E PRENOTAZIONI
+39 347.1746331
info@festivaldelreportage.it
www.festivaldelreportage.it

 

 

Un Festival sull'arte del Reportage, a luglio ad Ascoli Piceno

 

Il 23, 24 e 25 luglio si terrà ad Ascoli Piceno presso il chiostro del Museo dell'arte ceramica la prima edizione del Festival del Reportage. L'idea del direttore artistico, Ignacio Maria Coccia, fotografo dell'agenzia Contrasto, è quella di dare senso e valore al genere più nobile del fotogiornalismo: il reportage, per l'appunto.  In un mondo dell'informazione sempre più basato su un consumo rapido dei contenuti, il reportage fatica a trovare il giusto spazio. Malgrado i crescenti limiti, anche di risorse, molti professionisti continuano però a praticarlo convinti che sia lo strumento irrinunciabile per misurare con profondità e ampiezza di sguardo i fenomeni sociali e politici del nostro tempo. Il Festival del Reportage darà voce a giornalisti, fotografi, videomaker e documentaristi audio che nel corso degli anni hanno lavorato con passione per scongiurare la scomparsa di questo genere di racconto. Ogni sera, gli ospiti - tutti professionisti con lavori importanti alle spalle e riconoscimenti vari - incontreranno il pubblico nel chiostro del Museo dell'arte ceramica, "portandolo" dentro i loro lavori e i loro viaggi incrociando proiezioni di video, foto, audio e racconto dal vivo. Non una classica presentazione, ma una vera e propria "scenografia" del reportage. Di seguito, gli ospiti del Festival, con i relativi lavori.


 

Programma del festival


Venerdì 23 luglio dalle ore 21:00 alle ore 23:00
Deepland - Roselena Ramistella | Fotografia
Un viaggio personale, a dorso di mulo, lungo i vecchi sentieri dei Nebrodi, delle Madonie e dei Peloritani. Prima dello sviluppo delle moderne strade costituivano il collegamento naturale tra le città e i campi di Sicilia, e dunque gli assi commerciali regionali.

Partire. Restare. Tornare - Marina Lalović | Radiodoc
Al compiere del giro di boa dell'esistenza, metà vissuta nel paese d'origine, la Serbia, metà nel nostro, la giornalista Rai Marina Lalović è tornata nei Balcani producendo un documentario radio in cinque puntate, chiedendosi: cosa mi sono lasciata alle spalle, cosa mi sono persa, a cosa ho contribuito in questi vent'anni?

La giusta distanza dal Caos - Mario Spada | Fotografia
Napoli è rappresentata da molti, ma colta da pochi. Resta l'unico posto al mondo dove non serve il colore per coglierne l'intensità. Un lavoro molto intimo, in bianco e nero, su desideri, empatia, crudeltà e contraddizioni della grande metropoli mediterranea.  

Sabato 24 luglio dalle ore 21:00 alle ore 23:30
The Transhumance - Massimo Di Nonno | Fotografia
Una viaggio al seguito di una famiglia di pastori, durante lo spostamento invernale della sua mandria di mucche dai pascoli della Puglia alle montagne del Molise. Un viaggio di 180 chilometri, lungo gli antichi tratturi, che tiene insieme le generazioni e racconta il rapporto intimo degli uomini con la terra.

Palmira, La battaglia per salvare i tesori della Siria - Giorgio Bianchi | Videodoc, fotografia
Il patrimonio culturale e storico è una delle tante vittime della guerra della Siria. Giorgio Bianchi racconta in un doc video da 30 minuti la distruzione e la rinascita del famoso sito archeologico di Palmira.

The red road project - Carlotta Cardana | Fotografia
Un denso progetto, per parole e immagini, sulla cultura dei nativi americani, per spezzare gli stereotipi con cui viene il più delle volte raccontata. Le storie di chi si impegna per realizzare qualcosa di positivo per la propria comunità, mettendo in circolo energia, stimolando resistenza e favorendo resilienza.

Domenica 25 luglio dalle ore 20:30 alle ore 21:30

Kinnuar Himalaya - Emanuele Confortin | Videodoc
Tradizioni, spiritualità e identità resistono al tempo, nella regione del Kinnaur, nell'area settentrionale dell'India. Incombe tuttavia una minaccia: la monocoltura della mela. Un lavoro sugli equilibri fragili di questa terra lontana.

La mia vita nei gulag albanesi - Matteo Tacconi | Radiodoc
Rudina Dema è nata in Albania nel 1945. Fino al 1991, l'anno della caduta del comunismo, l'anno in cui emigrò in Italia, è stata una prigioniera politica del regime di Tirana. Una storia di privazioni, ma anche di lotta per conservare sempre una speranza..

Varco Appennino - Simone Donati | Fotografia
L'Appennino è un pezzo del nostro Paese che rischia di essere ingoiato dalla storia. Un reportage sulla porzione sud della verticale appenninica, che restituisce la giusta dignità ai suoi luoghi e alla sua gente.

Blod - Jacob Balzani Lööv | Fotografia
Un padre svedese e un figlio italo-svedese (l'autore) che imparano a conoscersi, dopo anni di rapporti intermittenti, viaggiando in Svezia a bordo di una vecchia Volvo. Paesaggi, città, montagne, vita.


 

Workshop


23-24-25 luglio dalle ore 10:00 alle ore 12,30 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00
ANALISI, APPROFONDIMENTO, AZIONE | FOTOGRAFIA - (EVENTO A PAGAMENTO CON GIANCARLO CERAUDO)

23-24-25 luglio dalle ore 17:30 alle ore 19:00
LETTURE PORTFOLIO | FOTOGRAFIA - (EVENTO GRATUITO)

23 luglio dalle ore 17:30 alle ore 19:00
REALIZZARE UN PODCAST | RADIO - (EVENTO GRATUITO)

25 luglio dalle ore 17:30 alle ore 19:00
PRODURRE UN DOC | VIDEO - (EVENTO GRATUITO)



Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO