Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
SETTORE 1: Servizi al cittadino
SERVIZIO: Demografici
OGGETTO DEL PROCEDIMENTO: Dichiarazione
sostitutiva di atto di notorietà
DESCRIZIONE: La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è una dichiarazione resa e sottoscritta dal cittadino maggiorenne che attesta stati, fatti o qualità personali che siano a diretta conoscenza dell’interessato o relative ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza e non compresi nell'elenco dei casi in cui si può ricorrere all'autocertificazione
Chi può dichiarare
- cittadini italiani e dell'Unione europea, persone giuridiche, società di persone, pubbliche amministrazioni, enti, associazioni e comitati aventi sede legale in Italia o in uno dei paesi dell'Unione europea;
- cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti in Italia limitatamente ai dati e ai fatti che possono essere attestati dall'amministrazione pubblica, o se previsto da speciali disposizioni di legge e/o da reciproche convenzioni internazionali.
Casi particolari - minori, interdetti, inabilitati:
- Minori: può dichiarare chi ne esercita la patria potestà o il tutore;
- Interdetti: può dichiarare il tutore;
- Inabilitati e minori emancipati: può dichiarare l'interessato con l'assistenza del curatore;
- Chi non sa o non può firmare deve rendere la dichiarazione davanti al pubblico ufficiale;
- Chi si trova in condizioni di temporaneo impedimento per motivi di salute: la dichiarazione può essere resa davanti al pubblico ufficiale dal coniuge o, in sua assenza dai figli o, in mancanza di questi ultimi, da un parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado.
Modalità di presentazione
Nel caso venga richiesta da una Pubblica amministrazione o da un gestore di pubblico servizio, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio può essere:
- sottoscritta in presenza del dipendente addetto a riceverla;
- sottoscritta ed inviata via posta, fax, email o PEC allegando copia di un documento di identità del dichiarante;
- firmata digitalmente ed inviata via email o via PEC.
Se invece deve essere presentata a soggetti privati (ad es. banche, assicurazioni) o a Pubbliche amministrazioni ai fini della riscossione di benefici economici da parte di terzi (ad es. delega a riscuotere pensioni, contributi, ecc.) la firma deve essere autenticata.
L'autenticazione consiste nell'attestazione, da parte del pubblico ufficiale competente (notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente incaricato dal Sindaco), che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità del dichiarante.
L´autenticazione, in questo caso è soggetta ad imposta di bollo a valore corrente salvo le esenzioni previste dalla legge (vedasi tabella allegato B al D.P.R. 26.10.1972 n° 642 e successive modificazioni nella sezione Documenti allegati e modulistica scaricabile)
Validità
Le
dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà hanno la stessa validità
temporale degli atti che sostituiscono.
Costo
Se deve essere presentata a soggetti privati (ad es. banche, assicurazioni) o a Pubbliche amministrazioni ai fini della riscossione di benefici economici da parte di terzi (ad es. delega a riscuotere pensioni, contributi, ecc.)
- Marca da bollo da € 16,00 e diritti di segreteria pari a € 0,52 da corrispondere agli operatori di sportello (fatta eccezione per i casi di esenzione previsti dalla Tabella allegato B al D.P.R. 26.10.1972 n° 642 e successive modificazioni (sezione Documenti allegati e modulistica scaricabile) da specificare in sede di dichiarazione.
Nel caso in cui venga richiesta da una Pubblica amministrazione o da un gestore di pubblico servizio, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio non prevede alcun costo ma deve essere:
- sottoscritta in presenza del dipendente addetto a riceverla;
- sottoscritta ed inviata via posta, fax, email o Pec allegando copia di un documento di identità del dichiarante;
- firmata digitalmente ed inviata via email o via Pec.
Tempi di rilascio
- Per richiedere la Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che necessita di autentica di firma:
Presentarsi allo sportello dell’Anagrafe comunale con la dichiarazione già compilata (vedi modulistica proposta a titolo esemplificativo nella sezione “Documenti allegati e modulistica scaricabile” con il proprio documento d’identità, e la marca da bollo se dovuta. L'accesso è libero, senza appuntamento.
- Per la Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che non necessita di autentica di firma:
Scaricare
la modulistica “Dichiarazione sostitutiva di atto notorio generica” compilarla
e presentarla all’Ufficio richiedente con una delle seguenti modalità:
- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto a riceverla;
- sottoscriverla ed inviarla via posta, fax, email o Pec allegando copia di un documento di identità del dichiarante;
- firmarla digitalmente ed inviarla via email o via Pec.
Potere sostitutivo
Titolare del
Potere Sostitutivo, come stabilito dalla Giunta Comunale con deliberazione n.27
del 12.3.2013, è il Segretario Generale che è responsabile del
procedimento sostitutivo in caso di inerzia del Dirigente responsabile del
procedimento.
Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate all'indirizzo
e-mail:
segretariogenerale@comune.ap.it
Normativa
- D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa "
Documenti allegati e modulistica scaricabile
Contatti
Ufficio Anagrafe
Piazza Roberto Strulli - 63100 Ascoli Piceno.
Per informazioni
tel.: 0736 298574 /
298528 / 298534 / 298589
PEC: comune.ap@pec.it
Mail: protocollo@comune.ap.it
Responsabile del procedimento
Romina Pica
Dirigente del settore
Cristina Mattioli