testata per la stampa della pagina
/
condividi

Segnali del futuro. Teatri del Sacro / Anteprima


Teatri del Sacro, il festival dedicato ai temi della spiritualità, torna ad Ascoli Piceno e, per la prima volta, a Arquata del Tronto dal 2 al 10 ottobre con Segnali del futuro. Teatri del Sacro / Anteprima: una rassegna che, in concomitanza con il Convegno Diocesano che apre il nuovo anno pastorale, porta nella città picena alcuni tra i più significativi spettacoli vincitori delle passate edizioni, più due nuove proposte di giovani compagnie romane (una delle quali in residenza) e un cortometraggio tratto da uno spettacolo vincitore nell’ultima edizione. 
È con particolare orgoglio che, per la prima volta, il Festival si allarga anche al Comune di Arquata del Tronto, uno dei luoghi più duramente colpiti dal sisma del 2016: la scelta è quella di tornare ad animare quei luoghi e rafforzare il legame con una comunità ferita che non ha mai smesso di lottare per ricostruire il proprio paese. Tutti gli eventi in rassegna (ad eccezione di "Matrioska" il 2 ottobre) sono ad ingresso libero fino esaurimento posti disponibili.

I Teatri del Sacro è un’iniziativa di Federgat in collaborazione con ACEC, il Comune e la Diocesi di Ascoli Piceno, BIM Tronto, la Casa di Asterione, Minimo Teatro. 

 

 

Tutti gli eventi


2 ottobre
Ore 17:30
Teatro dei Filarmonici
Officina del Teatro Italiano
Matrioska

7 ottobre

Ore 18:00
Cinema Piceno
U figghiu
regia di Saverio Tavano

7 ottobre
Ore 21:00
San Pietro in Castello
In nome della madre
di Erri De Luca

8 ottobre
Ore 19:30
Cinema Piceno
Per obbedienza
con Fabrizio Pugliese

9 ottobre
Ore 10:00
Arquata del Tronto
Passeggiata poetica
a cura dell’Associazione Arquata Potest
Escursione teatrale alla scoperta di Arquata e della natura circostante. L’iniziativa è gratuita e riservata a un massimo di 80 partecipanti, prenotazione obbligatoria a info@arquatapotest.it

9 ottobre
Ore 11:30
Arquata del Tronto
Piccoli funerali
di Maurizio Rippa

9 ottobre
Ore 14:30
Arquata del Tronto
Transumanze
scritto e raccontato da Fabrizio Pugliese

9 ottobre
Ore 21:00
San Pietro in Castello
La signora
liberamente tratto dagli atti del processo a Gian Paolo Osio e Suor Virginia Maria De Leyva e “Storia di una perfetta penitente” di F.Borromeo

10 ottobre
Ore 21:00
Teatro dei Filarmonici
Oibò sono morto
scritto, diretto e interpretato da Giovanna Mori e Jacob Olesen


 

Leggi il comunicato stampa



Ultima Modifica: 04 Ottobre 2022

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO