testata per la stampa della pagina
/
condividi

La festa della scuola - Venerdì 7 ottobre


La festa della scuola

La vulnerabilità tra tutela e valorizzazione

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione
Ore 14.30
IdeaScuola. La scuola in sicurezza Giorgio Bonanno (on-line) e Stefania Sambataro
Interviene arch. Ugo Galanti dirigente Comune Ascoli Piceno

Ore 15.00
Massimo Arcangeli e Vincenzina Salvatore, Questi concorsi (“ammazzaprecari”) non s’avevano da fare
Coordina Valentina Santarpia (“Corriere della Sera”)

Ore 15.30

L’inclusione linguistica e i diritti delle persone. Problemi e strategie.
Andrea De Benedetti, Maria Lippiello, Odisseo R. Longobardi Zingarelli

Ore 16.15
Per la scuola della Costituzione: educazione civica, diritti umani, stabilizzazione.
Doriana D’Elia (presidente CNDI, Comitato Nazionale Docenti Immobilizzati), Angela Mancusi (CNDV, Comitato Nazionale Docenti Vincolati), Marco Mangiaterra (docenti specializzati o abilitati all’estero) Luciana Notarfranco (docenti di ruolo ingabbiati di ogni ordine e grado), Simona Morucci (Collettivo Nazionale Docenti), Damiana Pellegrini (APIDGE, Associazione Professionale Insegnanti Scienze Giuridiche ed Economiche), Margherita Stimolo (CNDA, Coordinamento Nazionale Docenti Abilitati)
Modera Renato Pierantozzi

Libreria Rinascita
Ore 17.00
Augusto Di Stanislao, Controvento. Riflessioni sull’adolescenza.
Introduce Donatella Ferretti
Coordina Laura Ripani (“Corriere Adriatico”)

Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione
Ore 18.30
Marco Ferrari, Il cellulare a scuola. Li educhi, li eviti o li ecciti? La fioritura dell’adolescente

Foyer del teatro Ventidio Basso
Ore 21.00
Trifone Gargano, “Io non Enëa, io non Paulo sono”. Ma allora chi sono? Lo smarrimento dell’eroe

Ore 21.45
Giada Trebeschi e Giorgio Rizzo, I miti vulnerabili

 

 

Il programma completo



Ultima Modifica: 05 Ottobre 2022

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO