Dal 12 novembre al 4 dicembre
Dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 20
Sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20
Palazzo dei Capitani
Sale del Trivio
Sabato 12 novembre verrà inaugurata, presso le Sale del Trivio del Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno, una mostra di carattere regionale dedicata al dramma dell'Esodo degli Italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia, organizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno e la Regione Marche. Il taglio del nastro avverrà in seguito ad una conferenza di presentazione che avrà luogo alle ore 17:30 nella Sala della Ragione, sempre presso il Palazzo dei Capitani, a cui prenderanno parte il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, il Presidente dell'Unione degli Istriani dott. Massimiliano Lacota ed il senatore di Fratelli d'Italia Roberto Menia, padre della legge istitutiva del Giorno del Ricordo in memoria dei martiri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.
Nell'occasione verrà anche presentato il libro del Senatore Menia intitolato "10 Febbraio. Dalle foibe all'esodo", recentemente insignito di una menzione speciale della giuria del Premio letterario internazionale "Casinò di Sanremo". L'evento verrà moderato dal coordinatore per le Marche dell'Unione degli Istriani, dott. Emanuele Piloni.
L'esposizione, composta principalmente da masserizie originali appartenute agli esuli e provenienti dal Museo Centro Raccolta Profughi di Padriciano (TS), e realizzata con il patrocinio e la collaborazione della Regione Marche e del Comune di Ascoli Piceno, rimarrà aperta fino al 4 dicembre e potrà essere visitata ogni giorno con i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle ore 16 alle ore 20; sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20. Previa prenotazione, la mostra sarà visitabile anche fuori orario per singoli o gruppi, inclusi gli studenti delle scuole.
Ultima Modifica: 09 Novembre 2022