testata per la stampa della pagina
/
condividi

Storie di pastori e di marinai. I paesaggi di laguna dell'Antico Epiro


Storie di pastori e di marinai. I paesaggi di laguna dell'Antico Epiro

Museo Archeologico Statale - Piazza Arringo 28
Venerdì 20 gennaio 2023
Ore 17,30 
Incontro con il professor Enrico Giorgi

Nell’ambito di un progetto di ricerca inaugurato sin dal 2000 e dedicato a una regione dell’antico Epiro distesa lungo la costa dell’Albania meridionale, dal 2015 gli archeologi dell’Università di Bologna e dell’Istituto di Archeologia di Tirana, grazie al sostegno del Ministero Affari Esteri, sono impegnati in una nuova avventura nel Parco Archeologico di Butrinto (https://site.unibo.it/butrint/en), incluso dal 1992 nella lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità protetti dall’UNESCO.Il paesaggio che circonda questa piccola Troia sorta davanti a Corfù, che Virgilio riscopre attraverso lo sguardo di Enea, è esemplificativo di un territorio affascinante, dove gli uomini, le montagne e il mare si confrontano in scenari mozzafiato, ricchi di approdi per i marinai micenei e i pirati illirici prima e i coloni greci e romani poi.
Il racconto delle scoperte da parte di uno dei protagonisti, Enrico Giorgi (docente di Archeologia dei Paesaggi all’Università di Bologna) a capo, con Belisa Muka (direttrice dell’Istituto di Archeologia di Tirana) del “Butrint Project”, sarà l’occasione per provare a seguire le tracce che l’archeologia ha lasciato lungo queste lagune che all’improvvisto diventano terre di pastori simili a quelle dei Monti Sibillini.

L’evento è organizzato in occasione dell’VIII edizione del Grand Tour Cultura, promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e MAB Marche. Il tema prescelto “MettiamoCI in gioco! Reti culturali di solidarietà a sostegno delle comunità” pone l’accento sul ruolo di musei, archivi e biblioteche che non devono essere vissuti unicamente come luoghi di conservazione del nostro patrimonio, ma soprattutto come spazi accoglienti e d’incontro, dove le opere d’arte, i libri e i documenti, dialogano con le persone che li frequentano, le comunità che vi si riconoscono ed i professionisti che vi lavorano.
Ingresso libero

Per informazioni e prenotazioni telefonare al 389.2661227 o inviare una e-mail all’indirizzo museoarcheologicoascolipiceno@cultura.gov.it.

 

Ultima Modifica: 16 Gennaio 2023

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO