testata per la stampa della pagina
/
condividi

20° Torneo Internazionale Amicacci Abruzzo, 1° Trofeo BMW


20° Torneo Internazionale Amicacci Abruzzo, 1° Trofeo BMW

Domenica 24 settembre

20° Torneo Internazionale Amicacci Abruzzo, 1° Trofeo BMW
 
Ore 17.30 Partita All Stars in Piazza del Popolo
Ore 20.00 Saluto Autorità, cena con specialità ascolane in piazza San Francesco

 

Prima e unica toccata e fuga nel territorio delle Marche anche non dimentichiamo che per un certo periodo Ascoli è stata sotto il Ducato degli Acquaviva di Atri. Ecco Ascoli la cui bellezza lascia attoniti.
Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo .Senza dimenticare piazza Arringo.In epoca medievale era caratterizzato dalla presenza di circa duecento torri, la cui erezione 
iniziò subito dopo il mille. Secondo la tradizione, Federico II° ne fece distruggere novantuno nel 1242 e la loro riduzione proseguì nei secoli successivi. Ancora oggi conserva diversi esempi di torri gentilizie e campanarie ed è nota come la Città delle cento torri. La città è anche conosciuta per l'oliva ascolana, specialità gastronomica nata ad Ascoli Piceno e diffusa in tutto il territorio italiano e al di fuori dei confini nazionali. La storia della sua nascita si perde nella memoria e probabilmente uno storico parla di almeno 1.600 anni prima della nascita di Roma. Comunque le origini della città sono avvolte nel mistero, ma è abbastanza sicuro che vi fosse la presenza umana già dall'età della pietra e che la zona fosse abitata già nell'epoca neolitica. La storia di Ascoli s'interseca con quella Romana con i quali si allearono fino a quando, con la caduta dell'Impero romano d'Occidente, Ascoli seguì il destino del resto d'Italia. Ostrogoti, Bizantini, Peste, Chiesa, Longobardi, Le armate di Carlo Magno in pratica un periodo lunghissimo e molto tormentato. Fino a quando arrivati,nel 1860, viene annessa al Regno d'Italia, di cui seguirà d'ora in avanti tutte le vicende. Degne di nota sono le vicende della resistenza ascolana nel settembre 1943 contro l'occupazione tedesca, che hanno valso alla citta il titolo di "indomita" Ascoli Piceno è tra le Città più 
importanti per la guerra di liberazione per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale, insignita della Medaglia d'oro al valor militare il 12 aprile 2001.


Ultima Modifica: 21 Settembre 2023

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO