Dal 26 al 29 ottobre
La Festa della Scuola, aperta alla partecipazione di tutti (www.lafestadellascuola.it), si svolgerà anche quest’anno – dal 26 al 29 ottobre – ad Ascoli Piceno. Il titolo scelto per l’edizione di quest’anno è La scuola ieri, oggi e domani, e i temi al centro della manifestazione saranno genitori e figli, la memoria, la visione, l’inclusione. All’evento prenderanno parte docenti, studenti, famiglie, gruppi di coordinamento e associazioni di categoria, sindacati, giornalisti e rappresentanti della politica. Info e contatti: redazione@lavocedellascuolalive.it
Programma:
26 ottobre
Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione
Ore 14.30: Saluti istituzionali - Presente il sottosegretario del Ministero dell'Istruzione, Paola Frassinetti - Coordinano Massimo Arcangeli e Diego Palma
Ore 15.30: Massimo Arcangeli e Vincenzina Salvatore, Storia di un concorso - con la partecipazione di Luca Palella
Ore 16.30: La scuola fra presente e futuro (Luca Malgioglio, Anna Angelucci, Federico Sciocchetti - Coordina Massimiliano Bellavista)
Ore 18.00: Cesare Catà, La filosofia della felicità - Introduce Donatella Ferretti
Chiostro, Polo Sant’Agostino
Ore 16.00: Una finestra sul mondo. Laboratorio di percussioni, canto corale, strumenti etnici
Musei Civici, Polo Sant’Agostino
Ore 16.00: Laboratorio artistico Galleria Licini
Sala dei Savi
Ore 17.30: Dinorec, Le epidemie al tempo dei dinosauri. Laboratorio per le scuole elementari
27 ottobre
Auditorium Cesare Cellini, Polo Sant’Agostino
Ore 9.00: Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione nelle Marche, nell’Umbria, nel Lazio, nell’Abruzzo
Ore 9.30: Lucia Albano, sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze, La digitalizzazione, la didattica a distanza (DAD) e l’educazione finanziaria
Ore 10.00: La politica al servizio della scuola. Tavola rotonda. Partecipano Carmela Ella Bucalo, Antonio Caso, Irene Manzi - Modera Massimo Arcangeli
Ore 10.45: Per una scuola inclusiva. Tavola rotonda.
Ore 12.00: Per la scuola della Costituzione: educazione civica, inclusione e diritti umani
Ore 14.30: Per una comunità educante. Criticità e proposte
Ore 15.30: Le discipline audiovisive: necessità di un riconoscimento
Ore 16.30: Luca Campana, Cesare Pavese e la “consacrazione” della lingua - Introduce Donatella Ferretti
Ore 17.30: Franco Cardini, Insegnare la storia - Introduce Donatella Ferretti
Ore 18.30: La scuola che vorrei... Parlano gli allievi. Con la partecipazione dell’IIS Leonardo da Vinci di Civitanova Marche
Chiostro, Polo Sant'Agostino
Ore 16.00: Gli skizzati. Laboratorio di fumetto
Musei Civici, Polo Sant’Agostino
Ore 16.00: Laboratorio artistico Galleria Licini
28 ottobre
Teatro dei Filarmonici
Ore 9.00: Fabio di Nicola - "Panoplia. Aspettando Semiramide”. Veggenti, streghe, dittatori... artificiali
Ore 10.00: Franco Cardini, La questione jugoslava alla fine della Seconda Guerra Mondiale (Introduce Donatella Ferretti)
Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione
Ore 15.00: Duccio Balestracci, Il calendario della Terra. La natura, le stagioni, i riti (Introduce Eleonora Tassoni)
Ore 16.00: Danilo Casertano, Un asilo nel bosco. Scuole naturali e scuole sostenibili
Ore 17.00: Fabio Di Nicola, L’amore universale e il mito della Grande Madre. Un tempio nel cuore dell’Ascolano - Con la partecipazione di Lavinio Velenosi, Giulio Schifi, Silvia Giovannozzi e la scuola di danza Lab22
Chiostro, Polo Sant’Agostino
Ore 16.00: Le streghe. Il percorso dei talenti (per bambini e genitori)
Ore 18.00: Sorridanzando. Musiche e danze etniche
Libreria Rinascita
Ore 18.30: Franco Faggiani, La manutenzione dei sensi (Introduce Massimo Arcangeli)
Teatro dei Filarmonici
Ore 21.00: Mariano Laudisi, Le scuole della felicità
Rocco Dedda, La matematica della felicità
Trifone Gargano, La letteratura della felicità
Conduce Corrado Zunino (“la Repubblica”)
29 ottobre
Ore 9.00: Escursione per la città di Ascoli
Ore 11.00: Escursione al Tempio della Grande Madre
Chiostro, Polo Sant’Agostino
Ore 16.00: Ludoteca Riù. Laboratori creativi del riuso ed esperimenti scientifici
Musei Civici, Polo Sant’Agostino
Ore 16.00: Laboratorio artistico Galleria Licini
Teatro dei Filarmonici
Ore 17.00: Viviana Castelli, La plusdotazione e la scuola del futuro
Premio speciale Visioni all’eccellenza italiana all’estero (Marco Velenosi); Premio speciale Visioni all’insegnante dell’anno (Monica Cardia); allo studente dell’anno (Roberto Edoardo Perrotti); al genitore dell’anno (Giada Vento); al dirigente scolastico dell’anno (Elisa Colella); al divulgatore dell’anno (Simone Carotenuto); Premio Luca Serianni. “Il segno verde” (Matteo Marchesini); premiazioni agli studenti partecipanti al progetto La scuola che vorrei - Conduce Aldo Torchiaro (“Il Riformista”)
Ultima Modifica: 26 Ottobre 2023