testata per la stampa della pagina
/
condividi

Carta Acquisti

Utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare e dell'onere per le bollette della luce e del gas.
 
Chi può richiederla?
Possono beneficiare della Carta Acquisti coloro che hanno già compiuto 65 anni o sono genitori di un bambino con meno di 3 anni e in possesso dei requisiti stabiliti dal D.l. n. 112 del 2008.
 
Se hai più di 65 anni puoi richiedere la carta se:

  1. sei cittadino italiano e risiedi in Italia,
  2. sei un soggetto la cui imposta netta ai fini IRPEF risulta pari a zero nell'anno di imposta antecedente al momento della richiesta della Carta Acquisti, oppure nel secondo anno di imposta antecedente al momento della richiesta della Carta Acquisti;
  3. hai trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 6.000 euro all'anno o a 8.000 euro all'anno, se di età superiore a 70 anni;
  4. hai un ISEE , in corso di validità, inferiore a 6.000 euro;
  5. non sei, da solo o insieme al coniuge indicato nel quadro 4:
  • intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
  • intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
  • intestatario/i di più di una utenza del gas;
  • proprietario/i di più di un autoveicolo;
  • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
  • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
  • titolare di un patrimonio mobiliare, superiore a 15.000 euro;
  1. non fruisci di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena
 

Se sei genitore di un bambino al di sotto dei tre anni puoi richiedere la carta se il bambino:

  1. è cittadino italiano e risiede in Italia;
  2. ha un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, che non supera i 6.000 euro;
  3. non è, da solo o insieme a te e all'altro esercente la potestà genitoriale:
  • intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
  • intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
  • intestatario/i di più di due utenze del gas;- proprietario/i di più di due autoveicoli;
  • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
  • proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
  • titolare/i di un patrimonio mobiliare, superiore a 15.000 euro.
 

Dove presentare la domanda?
Presso l'Ufficio Postale abilitato più vicino.
 
Documenti necessari

  1. Documento di identità
  2. Attestazione ISEE in corso di validità
  3. Modello di domanda (disponibile presso gli uffici postali)
 

Per maggiori informazioni

  1. rivolgiti agli uffici postali e agli uffici INPS
  2. chiama il numero verde INPS 803.164 
  3. chiama il numero verde del programma Carta Acquisti 800.666.888 (attivo da dicembre).
  4. visita il sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze 
  5. visita il sito del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
  6. visita il sito dell' INPS

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO