Sabato 10 febbraio
Giorno del ricordo
"Il ricordo non cade"
Programma degli appuntamenti in onore degli Italiani di Istria e Dalmazia vittime dell’Eccidio delle Foibe
10 febbraio ore 8.30
Commemorazione presso Largo "Martiri delle Foibe" (Monticelli)
Deposizione corona di fiori
Inno nazionale - Fanfara dei Bersaglieri
Lettura di un estratto del libro “10 febbraio: dalle foibe all’esodo” di Roberto Menia
17 marzo ore 17.00
Presentazione del libro “Verità Infoibate” con l’autore Fausto Biloslavo (giornalista, reporter di guerra) presso Sala della Ragione - Palazzo dei Capitani
Inaugurazione della mostra “Goli Otok-L’isola degli orrori” presso Sala Massy - Palazzo dei Capitani
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
“In memoria di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati”
La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
- Legge 30 marzo 2004, n.92-
Ultima Modifica: 07 Febbraio 2024