Il Progetto VITALITY - Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l'Economia Diffusa nel Centro Italia - ha l'obiettivo di coinvolgere cittadini e professionisti coinvolti nella tutela del territorio, delle città e dell'ambiente per svolgere un ruolo centrale nel sostenere gli obiettivi del progetto di rendere più competitivi i sistemi produttivi del Centro Italia, migliorando così la sostenibilità e la qualità della vita nelle aree urbane e rurali, nonché negli ambienti di vita e di lavoro. Il concetto guida sostenuto dall'Europa è che i cittadini e la società civile hanno un ruolo centrale nell'attuazione della protezione ambientale e dell'azione per il clima, e il loro coinvolgimento diretto è essenziale per guidare un cambiamento reale, anche comportamentale, verso modelli più sostenibili. La transizione ecologica e tecnologica, se non adeguatamente spiegata e vissuta consapevolmente, può portare all'emarginazione e amplificare le vulnerabilità. Per scongiurare questo rischio è necessario fornire ai cittadini un'adeguata e opportuna conoscenza degli obiettivi di decarbonizzazione, della sicurezza e della necessità di adeguare il proprio stile di vita alla sostenibilità.
2° Urban Living Lab "Clima e risparmio della risorsa idrica nella città e nelle abitazioni”
(Living Lab Ascoli Piceno in collaborazione con l’Osservatorio mobilità sostenibile e Qualità dell’Abitare - Comune di Ascoli Piceno)
Bottega del Terzo Settore
Corso Trento e Trieste, 18
Martedì 18 giugno
Ore 17-19
Introduce: Prof. ssa Maria Simonetta Bernabei (UNICAM)
Seminario: Ruolo della "cittadinanza attiva" nell'adattamento ai cambiamenti climatici: attività di co-creazione e co-progettazione di strategie ambientali
Prof.ssa Lucia Ruggeri (UNICAM)
Ultima Modifica: 13 Giugno 2024