testata per la stampa della pagina
/
condividi

Festival culturale dei Borghi rurali della Laga


Festival culturale dei Borghi rurali della Laga - Sabato 05/07/2025

Sabato 5 luglio 2025
Castel Trosino (AP)

Festival culturale dei Borghi rurali della Laga
Itinerari nel borgo tra alto medioevo ed età moderna

Programma
Ore 15.30 - Raduno dei partecipanti presso il parcheggio auto di Castel Trosino e presentazione della giornata.
Ore 16.00 - Breve camminata intorno al borgo con arrivo alla necropoli Longobarda. Lungo il sentiero, nei pressi dello storico lavatoio, si assisterà alla rievocazione delle lavandaie e delle antiche tecniche di lavaggio dei panni a cura di Carmelita Galiè, Barbara Virgulti e Cesare Presciutti.
Distanza: 1.5 km, dislivello +40m, difficoltà: T (facile)
Canti popolari e medievali a cura del tenore Giovanni Vitelli.
Ore 17.30 - Rientro al borgo con attività e banchi didattici di età storica e moderna:
-Laboratorio di tessitura storica. Per motivi legati al numero massimo di partecipanti, è necessaria la prenotazione al numero 3408357345 (Virginia);
- Dimostrazione di accensione del fuoco con metodi medievali;
- Accampamento longobardo e dimostrazione di duelli storici;
- Banco didattico sulla figura delle lavandaie;
- Banco didattico sui cavatori e le cave di travertino;
Attività, laboratori e banchi didattici saranno distribuiti in vari punti del borgo per un'esperienza immersiva.
Ore 20.30 - Possibilità di cenare presso le strutture presenti a Castel Trosino:
- "La Taverna del Longobardo". Necessaria la prenotazione al numero 0736256781
- Agriturismo "Le Sorgenti". Necessaria la prenotazione al numero 0736247960
- Punto di ristoro a cura dell'Associazione Castrense 96, che sarà attivo per tutta la giornata.

La serata continuerà con spettacoli medievali nella piazza del borgo

Informazioni utili:
Per partecipare gratuitamente alla camminata, è obbligatorio, ai fini della copertura assicurativa, indossare scarpe da trekking e un abbigliamento adeguato. Per i partecipanti over 75 è richiesto di esibire, al momento del raduno di partenza e agli accompagnatori responsabili, un certificato medico di idoneità all'attività non agonistica. La prenotazione per l'escursione gratuita è obbligatoria, contattando l'organizzazione al numero 3391501955

 


Ultima Modifica: 30 Giugno 2025

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO