15 luglio 2025
Ore 17.30
Pinacoteca Civica - Palazzo dell'Arengo
Documento del mese - Luglio 2025
Nel 1380, la Regina Giovanna I d'Angiò concesse agli ascolani il permesso di recarsi nel Regno di Napoli per estrarre 2.000 salme di grano. Questo importante documento, conservato come preziosa testimonianza storica, racconta molto più di una semplice autorizzazione commerciale: è il riflesso di un rapporto di fiducia, stima e collaborazione tra il Comune di Ascoli e la corte napoletana.
In un periodo in cui il territorio ascolano non era in grado di soddisfare pienamente i bisogni alimentari della propria comunità, la concessione reale rappresentò un aiuto concreto, reso ancora più significativo dalle condizioni favorevoli imposte dalla sovrana, con prezzi calmierati a tutela dei "diletti cittadini ascolani". Un gesto che va oltre l'aspetto economico, perché parla di alleanze, relazioni diplomatiche e della capacità di una città come Ascoli di stringere legami solidi con poteri esterni per garantire il benessere della propria gente.
Il diploma di Giovanna I è dunque una finestra aperta sul passato, su un tempo in cui la crescita di una comunità passava anche attraverso scelte illuminate, scambi regolati da rispetto reciproco e una visione condivisa del bene comune.
Interverranno:
Marco Fioravanti - Sindaco della Città di Ascoli Piceno
Donatella Ferretti - Assessore alla Pubblica istruzione
Stefano Papetti - Curatore scientifico delle Collezioni Civiche
Benedetto Luigi Compagnoni - Direttore Archivio di Stato - Soprintendente Archivistico e Bibliografico delle Marche
Laura Calvaresi - Funzionario Archivista - Archivio di Stato di Ascoli Piceno
Ultima Modifica: 10 Luglio 2025