testata per la stampa della pagina
condividi

I Quaderni dell'Ente Quintana

Copertina del volume Ascoli Piceno Città della Quintana
Ascoli Piceno Città della Quintana

"Ascoli Piceno Città della Quintana" (a cura di Bernardo Nardi e Elia Calilli)
Ente Quintana, 1984

 
 
Copertina del volume Origine delle Feste Patronali e dei Giochi Storici Ascolani in Onore di S. Emidio
Origine delle Feste Patronali e dei Giochi Storici Ascolani in Onore di S. Emidio

"Origine delle Feste Patronali e dei Giochi Storici Ascolani in Onore di S. Emidio" (contributi di Fabio Bettoni, Elia Calilli, Carolina Ciaffardoni, Laura Ciotti, Bernardo Nardi, Ugolino Nicolini, Alessandro Trofino)
Ente Quintana, 1987

 
 
 
Copertina del volume I Palii della Quintana di Ascoli Piceno 1955-1987
I Palii della Quintana di Ascoli Piceno 1955-1987

"I Palii della Quintana di Ascoli Piceno 1955-1987" (a cura di Bernardo Nardi e Stefano Papetti)
Ente Quintana, 1988

 
Copertina del volume Riti e Cerimoniali dei Giochi Cavallereschi nell'Italia Medioevale e Moderna
Riti e Cerimoniali dei Giochi Cavallereschi nell'Italia Medioevale e Moderna

"Riti e Cerimoniali dei Giochi Cavallereschi nell'Italia Medioevale e Moderna" (contributi di Anna Benvenuti, Fabio Bettoni, Elia Calilli, Franco Cardini, Carolina Ciaffardoni, Laura Ciotti, Cecilia Cristofori, Bruno Marinelli, Bernardo Nardi, Stefano Papetti, Salvatore Tramontana)
Ente Quintana, 1989

 
 
Copertina del volume Ascoli la Festa e la Quintana. Vestirsi nella Società Marchigiana del Quattrocento
Ascoli la Festa e la Quintana. Vestirsi nella Società Marchigiana del Quattrocento

"Ascoli la Festa e la Quintana. Vestirsi nella Società Marchigiana del Quattrocento" (contributi di Elia Calilli, Carolina Ciaffardoni, Laura Ciotti, Gilberto Ganzer, Bernardo Nardi, Stefano Papetti)
Ente Quintana, 1990

 
 
Copertina del volume I Costumi nella Società Italiana in Festa del Quattrocento
I Costumi nella Società Italiana in Festa del Quattrocento

"I Costumi nella Società Italiana in Festa del Quattrocento" (contributi di Anna Benvenuti, Jane Bridgeman, Elia Calilli, Franco Cardini, Carolina Ciaffardoni, Laura Ciotti, Floriano Grimaldi, Bernardo Nardi, Elena Parma Armani, Stefano Papetti, Paola Pierangelini, Lucia Ricciardi, Salvatore Tramontana)
Ente Quintana, 1991

 
 
Copertina del volume Le Donne, i Cavallier, l'Arme, gli Amori: Sette Secoli di Giochi Cavallereschi in Ascoli
Le Donne, i Cavallier, l'Arme, gli Amori: Sette Secoli di Giochi Cavallereschi in Ascoli

"Le Donne, i Cavallier, l'Arme, gli Amori: Sette Secoli di Giochi Cavallereschi in Ascoli" (contributi di Carolina Ciaffardoni, Laura Ciotti, Anna Maria Eustacchi Nardi, Bernardo Nardi, Carlo Paci, Stefano Papetti)
Ente Quintana, 1994

 
 
Copertina del volume Segni, Simboli, Spazi e Colori della Festa Mondana Medievale
Segni, Simboli, Spazi e Colori della Festa Mondana Medievale

"Segni, Simboli, Spazi e Colori della Festa Mondana Medievale" (contributi di Andrea Anselmi, Furio Cappelli, Carolina Ciaffardoni, Laura Ciotti, Luigi Girolami, Maria Elma Grelli, Valter Laudadio, Bernardo Nardi, Stefano Papetti, Aldo Pizzingrilli, Paola Pierangelini)
Ente Quintana, 1996

 
 
Copertina del volume Ricerca e Cultura. Dieci Anni del Centro Studi Giochi Storici di Ascoli Piceno
Ricerca e Cultura. Dieci Anni del Centro Studi Giochi Storici di Ascoli Piceno

"Ricerca e Cultura. Dieci Anni del Centro Studi Giochi Storici di Ascoli Piceno" (contributi di Clara Biondi, Elia Calilli, Carolina Ciaffardoni, Laura Ciotti, Bernardo Nardi, Stefano Papetti, Aldo Pizzingrilli)
Ente Quintana, 1997

 
 
Copertina del volume I Suoni della Festa tra Medioevo e Rinascimento
I Suoni della Festa tra Medioevo e Rinascimento

"I Suoni della Festa tra Medioevo e Rinascimento" (contributi di Giuseppe Paolo Cecere, Carolina Ciaffardoni, Laura Ciotti, Alessandra Fiori, Valter Laudadio, Bernardo Nardi, Stefano Papetti, Paolo Peretti, Lucia Pellei)
Ente Quintana, 1998

 
 
Copertina del volume Il Cavallo nei Giochi Storici
Il Cavallo nei Giochi Storici

"Il Cavallo nei Giochi Storici" (contributi di Carolina Ciaffardoni, Laura Ciotti, Cesare Costantini, Luigi Girolami, Bernardo Nardi, Stefano Papetti, Emidio Santoni)
Ente Quintana, 1999

 
 
Copertina del volume Il Cavallo dal Palio alla Quintana
Il Cavallo dal Palio alla Quintana

"Il Cavallo dal Palio alla Quintana" (contributi di Carolina Ciaffardoni, Laura Ciotti, Cesare Costantini, Stanislao De Angelis Corvi, Giorgio Filippini, Luigi Girolami, Maurizio Landolfi, Ermanno Mori, Bernardo Nardi, Stefano Papetti, Paola Pierangelini, Vittorio Scialè, Erminia Tosti)
Ente Quintana, 2000

 
 
Copertina del volume I cavalieri dalla Società ai Giochi Storici
I cavalieri dalla Società ai Giochi Storici

"I cavalieri dalla Società ai Giochi Storici" (contributi di Duccio Balestracci, Carmine Bettini, Furio Cappelli, Paolo Caucci von Saucken, Carolina Ciaffardoni, Luigi Civita, Laura Ciotti, Giovanni Clerici, Cesare Costantini, Angelo De Angelis, Stanislao De Angelis Corvi, Andrea Ferretti, Luigi Girolami, Franco Laganà, Paolo Margasini, Franco Melosso, Bernardo Nardi, Stefano Papetti, Paola Pierangelini, Luigi Ripani, Erminia Tosti)
Ente Quintana, 2003

 
 
MEZZO SECOLO DI QUINTANA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Mezzo secolo di Quintana fra tradizione e innovazione

MEZZO SECOLO DI QUINTANA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
La Quintana, con il suo fastoso corteo che due volte all'anno si snoda attraverso le suggestive strade del centro storico, rappresenta ormai da quattro decenni un importante veicolo di promozione turistica per il capoluogo piceno e la diretta televisiva amplifica ulteriormente il messaggio, portando le immagini dei monumenti, delle piazze storiche e delle chiese di Ascoli Piceno in tutta Italia.
Ci si potrebbe dunque dire soddisfatti dei risultati ottenuti, ma il desiderio di migliorare la qualità di quanto viene offerto al pubblico impone continui aggiustamenti e difficili verifiche documentarie che diano una valenza scientifica a quanto viene proposto in occasione delle feste patronali: soltanto attraverso questa indagine preliminare la Quintana potrà continuare a sostenere il confronto con altre analoghe manifestazioni e con le mille rievocazioni pseudo storiche che fioriscono in ogni borgo delle Marche e dell'Italia.
Da molti anni il Centro Studi sui Giochi Storici svolge con serietà questo compito della ricerca, condotta sul filo della serietà metodologica e filologica al fine di offrire preziosi sussidi a quanti sono chiamati ad allestire la manifestazione.
I convegni di studio e le mostre organizzate con cadenza biennale rappresentano un appuntamento ormai ineludibile, non soltanto per i quintanari, ma anche per molti altri appassionati di giochi storici che da ogni parte della penisola richiedono gli atti dei convegni.
Anche questo volume, siamo certi, sarà uno strumento di approfondimento utile, grazie alla qualità dei relatori convenuti ad Ascoli Piceno in una giornata fredda e nervosa del gennaio scorso; ed auspicando di trovare sempre nel le istituzioni cittadine un appoggio alle nostre iniziative, ringrazio tutti coloro che hanno partecipato al IX convegno inviandoci le loro relazioni e Laura Ciotti per aver seguito con la consueta attenzione la pubblicazione degli atti.

Stefano Papetti
Presidente Centro Studi
sui Giochi Storici

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO