testata per la stampa della pagina
condividi

Gli almanacchi

Copertina dell'almanacco della Quintana 2001

Almanacco della Quintana 2001

(pubblicato nel 2001 dal giornalista professionista Andrea Ferretti- Grafiche Angelini - Foto Click Ciak Zoom).
 
La Giostra, gli sbandieratori, i musici e gli arcieri: migliaia di nomi, dati statistici e raffronti anche con le principali giostre cavalleresche d'Italia. Il nuovo Almanacco propone anche un'agile guida turistica della "Città delle cento torri".

 
 
Copertina dell'almanacco della Quintana 2002
Almanacco della Quintana 2002

Almanacco della Quintana 2002

(pubblicato nel 2002 dal giornalista professionista Andrea Ferretti - Grafiche Angelini - Foto Clic Ciak Zoom).

La storia della Quintana moderna, la Giostra, sbandieratori e musici, gli arcieri. Dati statistici, curiosità e nuovi capitoli dedicati alle principali Giostre cavalleresche d'Italia e ai Campionati Italiani sbandieratori e musici. 336 pagine con le più belle foto dell'ultima edizione.

 
 
 
Copertina dell'almanacco della Quintana 2006
Almanacco della Quintana 2006

Almanacco della Quintana 2006

(pubblicato nel 2005 dal giornalista professionista Andrea Ferretti - Grafiche Angelini - Foto Clic Ciak Zoom).

Le origini e la storia della Quintana, con migliaia di nomi e un fiume di statistiche sulla Giostra, sulle altre Giostre d'Italia e sulle gare di sbandieratori, musici e arcieri. 352 pagine con tante foto a colori.

 
Copertina dell'almanacco della Quintana 2006
Almanacco della Quintana 2006

Almanacco della Quintana 2007

(pubblicato nel 2007 dal giornalista professionista ascolano Andrea Ferretti - Grafiche Angelini - Foto Clic Ciak Zoom)

Storia e origini della rievocazione da cui si aprono i capitoli su Giostra, altre Giostre d'Italia, gare interne e campionati italiani sbandieratori e musici, gare arcieri. Edizione più agile (184 pagine) e di facile consultazione rispetto alle precedenti.

 
 
Copertina dell'almanacco della Quintana 2009
Almanacco della Quintana 2009

Almanacco della Quintana 2009

(pubblicato nel 2009 dal giornalista professionista ascolano Andrea Ferretti - Grafiche Angelini)

Le origini della Giostra e la sua storia moderna dal 1955 con un'infinità di numeri, statistiche e curiosità. Spazio anche alle gare (ascolane e nazionali) di sbandieratori e musici, a quelle degli arcieri e ad altre 16 Giostre cavalleresche tra le più famose d'Italia.

 
Copertina dell'almanacco della Quintana 2010
Almanacco della Quintana 2010

Almanacco della Quintana 2010

(pubblicato nel 2010 dal giornalista e scrittore ascolano Andrea Ferretti - Grafiche Angelini)

Origini e storia di Ascoli e della Quintana attraverso risultati, numeri, dati statistici e tante curiosità. Capitoli dedicati anche alle altre principali Giostre cavalleresche d'Italia, alle gare di sbandieratori e musici e a quelle degli arcieri.

 
Copertina dell'almanacco della Quintana 2012
Almanacco della Quintana 2012

Almanacco della Quintana 2012

(pubblicato nel 2012 dal giornalista e scrittore ascolano Andrea Ferretti - Grafiche Angelini)

La storia di Ascoli e le origini della Quintana ripercorse con migliaia di numeri e risultati, ma soprattutto dati statistici e curiosità. Ampio spazio alle altre principali Giostre cavalleresche d'Italia cui sono dedicati diversi capitoli, senza dimenticare le gare di sbandieratori, musici e arcieri.

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO