Docente: Marcello Veneziani
Profilo
Nato a Bisceglie nel 1955 e vive tra Roma e Talamone. Proviene da studi filosofici, ha scritto vari saggi tra i quali La rivoluzione conservatrice in Italia, Processo all'Occidente, Sul destino, Sinistra e destra, L'anti900, Il secolo sterminato. Ha poi scritto Comunitari o liberal, Di Padre in figlio. Elogio della Tradizione, La cultura della destra e La sconfitta delle idee (tutti editi da Laterza). Ha pubblicato il romanzo filosofico Vita natural durante dedicato a Plotino e La sposa invisibile, dedicato alle donne. Per Mondadori ha pubblicato Il segreto del viandante, I vinti, Contro i barbari, Rovesciare il 68, Sud, un viaggio sentimentale e civile e Amor fati, la vita tra caso e destino. L'ultimo suo libro, uscito da Mondadori, è Vivere non basta. Lettera a
Seneca sulla felicità. Ha fondato e diretto riviste, tra le quali Omnibus, Intervento, Pagine Libere, L'Italia settimanale, Lo Stato, è stato direttore editoriale del Borghese. Ha scritto su vari quotidiani e settimanali.
Attualmente è editorialista del Giornale e commentatore della Rai. Ha presieduto premi letterari e fondazioni, è stato consigliere d'amministrazione della Rai e di Cinecittà, ha coordinato mostre e convegni, l'ultima al Vittoriano dedicata alle radici culturali dell'Italia. E' stato coordinatore del comitato per le celebrazioni di Roma Capitale ed è attualmente componente del comitato ufficiale dei garanti per l'unità d'Italia istituito dal governo. Ha curato e coordinato progetti culturali per il Comune di Roma, di Reggio Calabria, come consulente e consigliere culturale e per numerosi altri enti e istituzioni, ove svolge anche attività di conferenziere.
Docente: Marco Ferrazzoli
Profilo
Laureato in Lettere, master in Psicologia di consultazione. Giornalista professionista, Capo ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, docente di Comunicazione al Master SGP dell'Università La Sapienza di Roma. Ha lavorato tra l'altro a Libero, Lo Stato settimanale, l'Italia settimanale, Il Borghese, Tg2 - Costume e società, Rai Radiodue 31-31. Ha collaborato con giornali e case editrici, svolto docenze in diverse Università e strutture di formazione, curato uffici stampa e partecipato a convegni. Autore di: Padania, Italia (Le Lettere, 1997-Libero, 2008); Giubilando giubilando (Koinè, 2000); Cos'è la destra (Minotauro, 2001); Guareschi l'eretico della risata (Costantino Marco, 2001); Non solo Don Camillo (L'uomo libero, 2008); Macchie di Rorschach (Terre sommerse, 2010); co-autore del Rapporto Italia (Eurispes, 1997). Ha ricevuto alcuni premi tra cui Sulmona 1996, Luciano Cirri 2008, Viverein 2011.
Obiettivi
Obiettivo principale del cantiere di Scrittura creativa è far acquisire ai partecipanti una coscienza critica ed una maggiore consapevolezza tecnica nella comunicazione del territorio attraverso l'acquisizione ed il perfezionamento di tecniche di scrittura. Il corso si prefigge lo scopo di trasferire conoscenze che aiutino i partecipanti a sviluppare, attraverso un linguaggio efficace, la capacità di raccontare e valorizzare il territorio nei suoi aspetti culturali e identitari, facendo uso di diverse forme espressive (audiovisivi, libri, ecc.).
Oggetto del programma didattico e metodologia
Il cantiere di Scrittura creativa sarà basato sulla Teoria e sulle tecniche di scrittura creativa, sul racconto di esperienze professionali, sulla visione di film, sull'analisi di testi attinti dal web, sull'analisi di documentazione grafica e iconografica , sullo scambio e sull'interazione con i partecipanti al fine di accompagnarli nella produzione di un testo mirato alla valorizzazione del territorio nel suo portato culturale e identitario.
Il corso intende inoltre trasferire ai partecipanti, in modalità prevalentemente laboratoriali e mediante condivisione di esperienze, competenze e tecniche di comunicazione utili a selezionare, valorizzare, diffondere e promuovere le risorse del territorio (geografia naturale e antropica, patrimonio artistico e culturale, giacimenti eno-gastronomici, ecc.).
Risultati attesi
Maggiore conoscenza, sia teorica che pratica, della comunicazione e delle potenzialità culturali ed imprenditoriali del territorio.
Torna al Laboratorio formativo
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021