Le famiglie vivono in modo sempre più intenso le problematiche connesse al rapporto educativo con i figli. L'Amministrazione comunale, tramite l'Ambito Territoriale Sociale XXII, svolge varie attività volte a sostenere la funzione genitoriale e a favorire la responsabilità educativa. All'interno degli Istituti Scolastici è presente infatti il "Centro d'ascolto", un servizio di consulenza psicologica rivolto agli alunni delle scuole dell'infanzia, elementari e medie, ai genitori e al personale scolastico. Tale servizio è presente anche presso gli Asili Comunali. Il servizio si propone di agire sul contesto scolastico, favorendo la predisposizione di ambienti di crescita sani e positivi e di rafforzare le competenze educative di genitori ed insegnanti allo scopo di prevenire comportamenti devianti da parte dei minori.
Il Centro d'ascolto funge da terminale del sistema dei servizi territoriali dei comuni, per la realizzazione di interventi di promozione del benessere e prevenzione del disagio e per il monitoraggio e l'osservazione di situazioni di rischio. Per la promozione di corretti stili di vita e quindi per la prevenzione delle dipendenze, come l'abuso di sostanze alcoliche, è da tempo attivo in modo molto efficace il progetto della "peer education", condotto in collaborazione con il Dipartimento di prevenzione dell'ASUR Area Vasta 5, che vede i ragazzi stessi, adeguatamente formati e sensibilizzati, diventare a loro volta formatori dei loro coetanei.
Relativamente alla problematica del bullismo a scuola, si è avviato lo scorso anno un progetto condotto dall'Ambito Territoriale Sociale XXII, che vede la collaborazione tra gli altri del Dipartimento di prevenzione, del Consultorio familiare e dell'Ufficio Scolastico Regionale (Ambito V), con il coordinamento della Prefettura, il cui obiettivo è di intervenire nelle classi più problematiche, di fornire consulenza al personale scolastico e di formare i docenti nel corretto approccio al problema.
Per ogni difficoltà o momento critico che il giovane può attraversare, è disponibile in modo gratuito ed anonimo, il servizio Psicologo Online, cui è possibile accedere anche solo per chiarire dubbi o per ricevere informazioni, registrandosi al sito: www.ambitosociale.ascolipiceno.it.
L'emergenza educativa, le difficoltà relazionali o le condizioni oggettive che possono rendere difficoltoso adempiere alla funzione genitoriale, conducono in alcuni casi a scelte drammatiche quale ad esempio l'allontanamento dei minori dalle proprie famiglie. È necessario intervenire precocemente ed efficacemente per evitare il degenerare della conflittualità e del disagio, allo scopo di salvaguardare la crescita serena e l'integrità psicologica dei soggetti in formazione.
Per Informazioni:
Uffici di promozione sociale ATS XXII
Comune di Ascol i Piceno
Ufficio Servizi Sociali - Via Giusti n.1
Tel.: 0736 298561 - mercoledì dalle ore 09.00 al le ore 11.00
Assistente Sociale referente Annalaura Mecozzi
e.mail: ups@ambitosociale.ascolipiceno.it
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021