Il gas liquido, indicato con la sigla GPL, è una miscela di idrocarburi tra i quali vi sono principalmente il propano e il butano. Questi due gas passano allo stato liquido appena vengono assoggettati a pressioni non molto elevate e/o a basse temperature. Ciò ne consente l'utilizzo in quanto allo stato liquido questi gas sono facilmente trattabili e trasportabili, utilizzando recipienti a pressione (autocisterne).
Il Gas di Petrolio Liquefatto (GPL), per tutte le caratteristiche descritte, si presta molto bene ad utilizzi di piccola combustione, quali l'uso di cucina, in cui rappresenta l'unica alternativa valida al metano, che però richiede infrastrutture complesse, e nella trazione individuale (automobile) in cui, nei motori è l'alternativa più valida alla benzina, avendo potere calorifico maggiore del metano a parità di peso caricato (anche se il metano inquina meno), senza i problemi di corrosione.
Per queste sue proprietà, il GPL ha assunto una rilevante valenza economica con moltissimi addetti impiegati nelle fasi a valle della raffinazione, imbottigliamento, distribuzione, produzione di serbatoi e valvole.
Rappresenta un'importante componente in rapido aumento, questo perché è facile da trasportare, inoltre può essere utilizzato dal riscaldamento domestico a quello industriali.