testata per la stampa della pagina

U.T.E.A.P. Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno e Pagliare del Tronto (AP)

 

Referente del Servizio: Presidente: Mario Tosti Guerra
Sede di Ascoli Piceno: Via dei Cappuccini, 26 Ascoli Piceno (ex scuola elementare "S. Serafino")
Telefono: 0736 258713
e-mail: uteap@libero.it
Sito Internet: 
whttp://www.uteap.it
Facebook:
UteapAps

Sede di Pagliare del Tronto: presso l'Oratorio della Parrocchia di San Paolo.
(Referente: Prof.ssa Anna Maria Pagnoni Tel. 347 0718126)


Orario di apertura segreteria:

dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 16,00 alle 18,00.


 
 

Descrizione del servizio erogato
L'Università della Terza Età di Ascoli Piceno è un'Associazione socio-culturale di promozione sociale e volontariato, senza finalità di lucro, aderente alla FEDERUNI (Federazione Italiana tra le Università della Terza Età) che opera dal 1986 ed offre la possibilità di socializzare e mantenere viva la mente sviluppando interessi culturali nei settori più disparati.
L'attività primaria è quella dell'organizzazione di corsi di studio annuali di diverse discipline che vanno dall'Umanistica (letteratura, storia, arte), alle Lingue, Attività artistiche, Musica, Informatica, Medicina, Fotografia, Psicologia, Economia, Giardinaggio, Cucina e Gastronomia senza però trascurare l'attività motoria e ludica (corsi di ginnastica, ballo, burraco). Fra le caratteristiche precipue dell'UTEAP le tante opportunità di socializzazione, grazie alle visite guidate sul territorio nazionale e all'estero e la realizzazione del progetto estivo "Vacanze insieme" al mare e ai monti; inoltre propone o partecipa a momenti di divulgazione e di iniziative con altre Associazioni e con le Amministrazioni locali.
L'attività corsistica dell'UTEAP si svolge prevalentemente da novembre a maggio.

Requisiti
L'Università è aperta a tutti; per l'iscrizione ai corsi non è richiesto alcun titolo di studio

Modalità di accesso
Compilazione modulo di iscrizione presso la Segreteria UTEAP dai primi di ottobre con relativo versamento delle quote.

Tempo per l'istruttoria
Immediato

Compartecipazione
Quote associative

Norme di Riferimento


  1. Legge Regionale n° 23/1991
  2. Delega Regionale alla Provincia
  3. Statuto dell'Associazione
  4. Registro regionale delle Associazioni di Promozione Socilae ( legge regionale n°9 del 2004)
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO