testata per la stampa della pagina

Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi ETS APS (ENS) - Sezione Provinciale di Ascoli Piceno - Fermo


Referenti del Servizio: 
Presidente: Baldeon Geovanny German - Vice Presidente: Vitellozzi Gianluca - Consigliere Anziano Moreschini Riccardo
Segretaria: Brunellini Sara

Indirizzo: 
Sede Legale in Via N. Copernico, 8 Ascoli Piceno e sede operativa in Via del Bastione, 3 Fermo
Telefono: 350 9160388
E-mail: ascolifermo@ens.it
PEC: ascolifermo@pec.ens.itsito: https://ascolifermo.ens.it/
Facebook: https://www.facebook.com/EnsAscoliFermoInstagram: https://www.instagram.com/ensascolifermo/

Orario di Ricevimento:
Dal Lunedì al venerdì su appuntamento.


 

Descrizione del servizio erogato


I servizi erogati sono rivolti ai Sordi riconosciuti dalla Legge 381/1970 e consistono nella...a) tutela, rappresentanza, difesa degli interessi morali, civili ed economici del sordo; b) promozione dell'integrazione scolastica, della piena autonomia lavorativa e sociale del sordo; c) valorizzazione e diffusione della cultura dei sordi e della Lingua Italiana dei Segni (corsi di formazione, LIS, Convegni, Seminari, Dibattiti); d) consulenza e avviamento delle pratiche per il riconoscimento della sordità e informazione sulle normative vigenti in materia di sanità, agevolazioni fiscali etc.



 

Requisiti


  • i soggetti maggiorenni (non c'è un limite massimo di età) con perdita uditiva media per le frequenze 500-1000-2000 Hz, uguale o maggiore a 75 dB purché la sordità sia insorta durante l'età evolutiva, che si intende conclusa allo scadere del 12° anno di età;
  • i soggetti minori di 12 anni con perdita uditiva media per le frequenze 500-1000-2000 Hz uguale o maggiore a 60 dB, dal compimento del primo anno di vita.
 

In entrambi i casi l’acquisizione del linguaggio parlato deve essere avvenuta o avvenire in modo innaturale, cioè tramite la rieducazione logopedica, l’utilizzo della protesi acustica o dell’impianto cocleare. La sordità inoltre non deve essere di tipo trasmissivo, né di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, lavoro o di servizio.


 

Modalità di accesso


il corpo sociale dell’ENS è composto da soci effettivi, aggregati, onorari e amici dell'ENS.

  • socio effettivo (riconosciuto sordo ai sensi della L. 381/70)
  • socio aggregato minore (riconosciuto sordo) ai sensi della L.381/70) 
  • Socio aggregato Maggiorenne (colpito da sordità profonda a qualsiasi età)
  • Amici dell'ENS (Coloro che condividono le finalità e gli obiettivi dell’ENS e contribuiscono economicamente alle sue attività)
  • Amici dell'ENS minori (Sono considerati Amici dell’ENS (minorenni) i bambini udenti che non abbiano compiuto la maggiore età e che siano figli di un genitore sordo o di entrambi i genitori sordi)
 

Per l'iscrizione all'ENS in qualità di socio l'interessato deve presentare domanda in carta libera, su apposito modulo fornito dalla Sezione Provinciale, al Presidente Provinciale ENS competente per territorio, in cui dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, oltre le proprie generalità, la cittadinanza, la residenza, lo stato civile e di famiglia.
Alla domanda devono essere allegati: a) n. 1 fotografie formato tessera cartacea o digitale; b) certificato rilasciato dalla Commissione Medica di cui all'art. 3 della legge 26 maggio 1970 n. 381 e successive modificazioni, e verbale della L. 104/92.


 

Priorità


Nessuna


 

Tempo per l'istruttoria


30 giorni


 

Compartecipazione


La quota di € 100,00 attraverso la delega INPS relativa ai Soci effettivi (maggiorenni riconosciuti sordi ai sensi della L.381/70 e s.m.i.), sarà ripartita nella misura del 60% in favore della Sezione Provinciale, mentre il 20% andrà a sostegno delle attività del Consiglio Regionale e della Sede Centrale.
La quota di € 100,00 in contanti relativa ai Soci effettivi (maggiorenni riconosciuti sordi ai sensi della L.381/70 e s.m.i.), è da versare direttamente alla Sede Centrale, sarà ripartita nella misura del 60% in favore della Sezione Provinciale, mentre il 20% andrà a sostegno delle attività del Consiglio Regionale e della Sede Centrale.
La quota di € 100,00 in contanti relativa ai Soci aggregati (maggiorenni non riconosciuti sordi ai sensi della L.381/70 e s.m.i.), è da versare direttamente alla Sede Centrale, sarà ripartita nella misura del 60% in favore della Sezione Provinciale, mentre il 20% andrà a sostegno delle attività del Consiglio Regionale e della Sede Centrale.

La quota di € 10,00 relativa ai Soci aggregati minorenni (minorenni/sordi riconosciuti e non riconosciuti dalla L. 381/70), è da versare direttamente alla Sede Centrale.
La quota di € 50,00 degli Amici dell’ENS (maggiorenni/udenti) e la quota di € 10,00 degli Amici dell’ENS (minorenni/udenti) è da versare direttamente alla Sezione Provinciale ENS. Gli Amici dell’ENS non possono essere iscritti come soci effettivi o aggregati.


 

Norme di riferimento


  • Lg. n. 381/70 Riconoscimento del sordomutismo;
  • Lg. n. 508/88 Indennità di Comunicazione;
  • Lg. n. 289/90 Indennità di frequenza per minori ipoacusici;
  • Lg. n. 142/90 Sussidi economici per assistenza scolastica;
  • Lg. n. 104/92 Legge quadro per l'assistenza e l'integrazione sociale dei diritti delle persone handicappate e successive integrazioni e modificazioni;
  • Lg.Reg.le n. 18/1996;Lg. n. 30/1999 Ratifica ed esecuzione della Carta Sociale Europea, riveduta, con annesso, fatta a Strasburgo il 3/05/1996;
  • Costituzione Italiana, art.3;
  • Lg. n. 43 del 5/11/1988 Norme per il riordino delle funzioni di assistenza sociale di competenza dei comuni-titolo V;
  • Lg. n. 38/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali;
  • Lg. n. 69/2000 Interventi per l'integrazione scolastica;
  • Lg. n. 67/1993 Rette di frequenza (convitto, semiconvitto, esternato);
  • Deliberazione Amministrativa della Regione Marche n. 306 del 1/03/2000 
  • Piano Regionale per un sistema integrato di interventi e servizi sociali 2000-2002;
  • Regolamento Comunale di un sistema integrato di servizi sociali (Delibera Consiliare n°47/2000);
  • Lg. Reg.le n. 42/92 Norme in materia di assistenza scolastica e diritto allo studio;
  • D.P.R. n. 1008/1985 Approvazione del nuovo elenco delle infermità che sono causa di non idoneità al servizio militare;
  • D.P.R. n. 1466/1970 Modificazioni al regolamento di esecuzione della Lg. n. 678/1960, recante norme per la protezione e l'assistenza ai sordomuti;
  • Lg. n. 517/1977, Lg. n. 17/1999 Integrazione e modifiche della legge-quadro n. 104/1992;
  • Lg. n. 68/1999 Collocamento obbligatorio dei disabili al lavoro.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO