Seminario Incontro
Auditorium Casa della Gioventù
mercoledì 22 Maggio 2013
L'incontro vuole promuovere un inizio di processo di consapevolizzazione sulla enorme importanza che riveste la "coccola" all'interno dei processi di maturazione di un figlio. Oltre alla smisurata valenza affettiva, la coccola, sotto forma di carezze, strette, pressioni, solletico, massaggio, stimola nel neonato e nel bambino la mappatura dei confini di tutto il suo corpo. Questa mappatura è fondamentale per acquisire totale, disinvolta, naturale ed automatica padronanza dei movimenti del corpo, movimenti che servono a camminare, ad afferrare e lasciare andare, a respirare, a parlare e infine ...a stare fermi e tranquilli in modo sereno e rilassato.
Moltissimi bambini autistici, indipendentemente dal loro grado di gravità, presentano una mappatura del corpo insufficiente o incompleta. Questo poiché le coccole che bastano ad un figlio a sviluppo normale, sono sempre insufficienti quando un figlio presenta delle difficoltà di sviluppo, indipendentemente da cosa stia determinando queste difficoltà.
Durante questo incontro approfondiremo questo specifico argomento ed attueremo delle semplici e naturali pratiche di stimolo della propriocezione, cosi da portarci via qualcosa di naturale semplice e genitoriale da poter fare con i nostri figli, sopratutto quelli che presentano delle singolarità di sviluppo.
Programma:
L'Incontro avrà inizio alle ore 15.00
Dalle 15.00 alle 15.50 sarà possibile presentarci ed esporre delle domandepersonali.
16.00 -17.30 I parte teorica: "Mamma le tue coccole mi fanno bene".L'importanza degli stimoli genitoriali di
sviluppo: la propriocezione.
17.30 18.30 II parte: Mettiamo in Pratica
18.30 19.00 domande ringraziamenti e ... abbracci.
Relatore
Nuni Burgio,Ricercatrice - nuni@iol.it
Si occupa di Autismo da quando, nel 2006 è stato possibile individuare nell'Asperger i tratti caratteristici della sua specificità.
Madre, moglie, architetto, ha ripreso attraverso stimoli naturali il proprio sviluppo personale e parallelamente ha iniziato studi e ricerche nel campo, con particolare riguardo ai processi spontanei di integrazione dei riflessi di sviluppo, di integrazione sensoriale ed interemisferica, dellosvolgimento ordinato e spontaneo degli schemimotori per una crescita armoniosa, individuando come, laconoscenza consapevole di questi processi spontanei, possa fornire
ad ognigenitore la chiave di lettura della crescita del proprio figlio a prescindere che sia unfiglio a sviluppo spontaneo o a sviluppo che necessità di
maggiore sostegno genitoriale consapevole.
Ha approfondito molti aspetti che riguardano la buonafunzionalità naturale di un individuo e ha individuato la natura come il libro maestro da cui leggere, attraverso un processo di consapevolezza, tutte le indicazioni necessarie per recuperare l'antico e fisiologico compito genitoriale pereccellenza: modulare, coordinare, tutelare salvaguardare e promuovere i fisiologici processi disviluppo della prole, sia quando lo sviluppo procede spedito, sia quando degli eventi accidentali pre-nascita o post-nascita ne determinano l'arresto, il rallentamento o la disorganizzazione.
Cosciente che questo sapere non può essere inquadrato all'interno di una professione e che solo la famiglia può assicurare lo svolgimento filogenetico ontogenetico di questo costante compito quotidiano, (anche laddove si renda necessario avvalersi di ausili esterni: cure, terapie, tecnologie,discipline fisiche culturali e sociali), decide di rivolgersi direttamente alle madri e ai padri per affiancarli, come madre, in questo processo di Alfabetizzazione al Linguaggio dello Sviluppo Umano.
Presentazione
Il seminario della ricercatrice Nuni Burgio "Mamma le tue coccole mi fanno bene" all'interno della Settimana della Famiglia, è unevento di grande importanza e utilità per tutte le mamme, i genitori, gli educatori, gli operatori,per tutti coloro insomma, che a vario titolo interagiscono con i bambini alloscopo di favorire la loro crescita armoniosa.
Si parlerà di propriocezione e dic ome questa importante funzione del nostro organismo possa essere sviluppata in modo adeguato grazie al rapporto con la mamma e in generale all'interno di quel luogo naturale e privilegiato di sviluppo che é la famiglia.
Nuni si rivolge da madre ad altre madri, per comunicare una conoscenza naturale e profonda, anche attraverso dimostrazioni pratiche ed esperienze dirette, per poter assicurare ai nostri figli una crescita equilibrata e una vita relazionale serena.
Donatella Ferretti
Assessore allePolitiche Sociali e Pari Opportunità
L'Associazione
L'associazione "Magica-Mente, noi e l'autismo" o.n.l.u.s.è istituita dal 2012 a Folignano, e si estende alle famiglie di Ascoli Piceno e della Vallata del Tronto.
E' iscritta al Registro Regionale del Volontariato Marche. Nasce affinchè i genitori con figli autistici possano organizzarsi per collaborare e condividere emozioni, esperienze, sentimenti, al fine di poter offrire ai figli dei momenti felici, ricreativi, educativi, di socializzazione,relazione e scambio.
Scopo di "Magica Mente" è anche quello di condividere le informazioni sui servizi e sulle risorse presenti sul territorio in base alle esperienze delle varie famiglie. Condividiamo la necessità di essere uniti e presenti per creare quel piccolo angolo di paradiso che a queste persone così speciali fa tanto bene.
Debora Coradazzi
Presidente Associazione Magica Mente
info@magicamenteonlus.it - www.magicamenteonlus.it
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021