Sala Docens, Piazza Roma
Venerdì 24 maggio, ore 17.00
Programma:
Saluti
GuidoCastelli, sindaco del Comune di Ascoli Piceno
LucaMarconi, assessore regionale con delega per il Sostegno alla Famiglia
Interventi
AntonioMarziale, presidente Osservatorio Nazionale diritti dei minori
"Ildiritto del minore ad avere una famiglia"
PaoloMannucci, dirigente regionale per il coordinamento delle politiche sociali
"Interventiin favore dei minorenni allontanati temporaneamente dalla propria famiglia"
VincenzoLuciani, responsabile Consultorio Familiare Area Vasta n.5
"L'affidofamiliare: punti di forza e criticità"
Question time
Buffet conclusivo
Esistono famiglie, con bisogni e difficoltà di tipo diverso, che da sole non riescono ad occuparsi dei propri figli in modo adeguato e ad offrire loro tutto ciò di cui hanno bisogno per crescere. Quando queste difficoltà sono provvisorie e rimediabili, per il temponecessario a superarele sueproblematiche, i minorivengono affidati ad un'altra famiglia.
Ma l'accoglienzadi un bambino o di un adolescente in una famiglia che non è la sua famiglia diorigine non va intesa come una questione privata, ma come un fatto sociale cheimpegna l'intera comunità locale.
Datempo l'Ambito Territoriale Sociale XXII sta portando avanti l'iniziativa"Ricomincio da te", che si pone importanti obiettivi: garantire il diritto diogni bambino ad avere una famiglia, far emergere dai cittadini le risorsenecessarie per dare risposte al disagio di molti minori e delle loro famiglie,costruire una rete di servizi, promuovere l'istituto dell'affidamento familiare.
Ilconvegno giunge a conclusione della fase di sensibilizzazione e di informazionediretta alla cittadinanza, prevista nell'iniziativa, e apre una seconda fasemirata alla costruzione di un sistemaintegrato di servizi, in cui operatori del sanitario e del sociale, delpubblico e del privato, condividono cultura, regole e prassi operative.
L'eventoè promosso dall'Ambito Territoriale Sociale XXII ed è stato organizzato incollaborazione con l'Associazione FRATERNITA', Ente Morale che da anni sioccupa di accoglienza e di affido familiare in diverse aree d'Italia.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021