testata per la stampa della pagina
/
condividi

Forme della Comunicazione Politica

FAST OR SLOW COMMUNICATION?

Forme della Comunicazione Politica

6 Dicembre 2013 Ascoli Piceno

Il ciclo di incontri «Forme della comunicazione politica» organizzato dal Consorzio Universitario Piceno (CUP) e dal Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell'Università di Macerata, partendo da esperienze concrete vissute sul campo da docenti universitari e consulenti della comunicazione, intende proporsi come un vero e proprio corso di comunicazione politica nelle sue varie forme: dall'uso dei social network alla consulenza e al marketing politico, dalla comunicazione nelle campagne elettorali allo spin doctoring sino alle regole che governano la retorica politica.   La serie di sette incontri, la partecipazione ai quali dà diritto a crediti formativi, è in particolare rivolta a studenti, amministratori locali e cittadini che intendano acquisire le nozioni fondamentali delle odierne dinamiche della comunicazione in ambito politico.     

ATTRIBUZIONE DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI
Gli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell'Università di Macerata che frequenteranno almeno 5 dei 7 seminari previsti e che sosterranno la prova di verifica finale, secondo i propri regolamenti di studio, potranno ottenere l'attribuzione di n. 3 CFU. La partecipazione al singolo seminario non attribuisce alcun credito.                                      

PROGRAMMA    
VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013 - ORE 17.30 COMUNICARE LA LEADERSHIP Gianluca Giansante Ascoli Piceno - Sala Marco Scatasta, Palazzetto della Comunicazione  

GIOVEDÌ 31 OTTOBRE 2013 - ORE 17.30 L'USO ISTITUZIONALE DEI SOCIAL NETWORK: IL CASO DEL COMUNE DI RIMINI Mauro Ferri San Benedetto del Tronto - Auditorium Comunale  

VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2013 - ORE 17.30 ELEZIONI E SOCIAL MEDIA Giovanna Mascheroni Ascoli Piceno - Sala conferenze della Libreria Rinascita  

SABATO 16 NOVEMBRE 2013 -ORE 10.30 MARKETING POLITICO Marco Cacciotto San Benedetto del Tronto - Aula B Palazzo Vannicola  

VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2013 - ORE 17.30 COMUNICAZIONE E POLITICA: MONDI LONTANISSIMI? Umberto Croppi Ascoli Piceno - Sala del Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno  

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2013 - ORE 17.30 IL DISCORSO POLITICO Gianluca Vagnarelli Ascoli Piceno - Sala conferenze della Libreria Rinascita  

VENERDÌ 6 DICEMBRE 2013 - ORE 17.30 FAST OR SLOW COMMUNICATION? Tavola rotonda Ascoli Piceno - Sala Ceci Pinacoteca Civica                  

NOTIZIE SUI RELATORI  
Marco Cacciotto è consulente strategico per organizzazioni politiche e sindacali, esponenti politici, pubbliche amministrazioni, gruppi di cittadini e aziende. È segretario generale dell'Associazione Italiana Consulenti Politici e di Public Affairs, membro del Board of Directors della European Association of Political Consultants e professore a contratto di Marketing politico e public affairs nell'Università degli Studi di Milano. È autore di "Marketing politico: come vincere le elezioni e governare", 2011. Il suo sito è http://mcacciotto.wordpress.com/.   Umberto Croppi direttore della Fondazione Valore Italia e docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università "Sapienza" di Roma, è stato presidente di sezione del Consiglio Superiore delle Comunicazioni e Assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione del comune di Roma. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni, il suo sito è www.croppi.it.   Lucia D'Ambrosi* è ricercatrice in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l'Università di Macerata, insegna Comunicazione di massa e nuovi media e Comunicazione pubblica. È Delegata del Rettore per la Comunicazione istituzionale. Autrice dei libri "Giovani oltre la Rete" (2012) e "Cittadini si diventa" (2008), ha curato altre pubblicazioni tra le quali "Communicating Europe in Italy" (con Andrea Maresi, 2013).   Andrea Ferrazzi* è giornalista, consulente politico, esperto di strategie di comunicazione. Oltre alle collaborazioni con quotidiani e periodici, è stato fondatore e direttore di un sito di informazione locale e di un'agenzia di relazioni pubbliche. Ha quindi ricoperto l'incarico di Capo segreteria del Vicepresidente Vicario del Consiglio regionale del Veneto e attualmente è responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne di Confindustria Belluno Dolomiti. È il fondatore del movimento "Slow Communication" che si propone di promuovere una nuova cultura digitale. Il suo sito è www.andreaferrazzi.it.   Mauro Ferri è laureato in Sociologia e webmaster del Comune di Rimini dal 2005. Content designer ed editor con particolare attenzione agli aspetti dell'accessibilità ed usabilità dei siti, si interessa di comprendere come l'integrazione dei social media nella comunicazione istituzionale possa aiutare a migliorare la burocrazia. Dal 2007, anno in cui il Comune di Rimini aprì il primo profilo twitter comunale d'Italia, si occupa di creazione, gestione e moderazione dei profili social dell'Ente. Nel 2010, con il progetto "Gestione social network dell'Ente", il Comune di Rimini si è aggiudicato il premio E-gov della sezione PA 2.0.   Gianluca Giansante è ricercatore, formatore e consulente di comunicazione. Dottore di ricerca in Linguaggi Politici e comunicazione alla Sapienza, Università di Roma, ha svolto attività di ricerca come Research Fellow nell'ambito dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Collabora come giornalista con Il Riformista e Linkiesta. È autore di "Le parole sono importanti. I politici italiani alla prova della comunicazione", 2011. Il suo sito è http://gianlucagiansante.com   Giovanna Mascheroni è ricercatrice in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l'Università Cattolica di Milano. Si interessa di usi sociali di internet, pratiche d'uso dei social network sites, e partecipazione civica e politica online. Fra le sue ultime pubblicazioni: "I giovani e i siti di social network: fra partecipazione e individualismo in rete", in Mosca L., Vaccari C. (a cura di) "Nuovi media, nuova politica? Partecipazione e mobilitazione online da MoveOn al Movimento 5 stelle", Milano, 2012.   Gianluca Vagnarelli è docente a contratto di Analisi del Linguaggio Politico presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell'Università di Macerata. I suoi temi di ricerca riguardano il pensiero politico francese del Novecento. Tra i suoi lavori più recenti ha curato, con Natascia Mattucci, "Crisi della politica: antipolitica, movimenti e delegittimazione della rappresentanza", Aracne, 2013.    

* Relatori che parteciperanno alla tavola rotonda del 6 dicembre




 


 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO