Stabilemobile - Compagnia Antonio Latella
La Corte Ospitale
in collaborazione con Emilia Romagna Teatro - VIE Festival
1. TWINS 2.ATLANTA 3.BLACK 4.MATCH 5.TARA
5 movimenti liberamente ispirati a Via col Vento di Margaret Mitchell
drammaturgia Federico Bellini, Linda Dalisi e Antonio Latella
con Caterina Carpio, Candida Nieri, Valentina Vacca
scene e costumi Marco Di Napoli e Graziella Pepe
luci Simone De Angelis
musiche Franco Visioli
movimenti Francesco Manetti
assistente alla regia Francesca Giolivo
regia Antonio Latella
Dopo l'incredibile successo di Un tram che si chiama desiderio - vincitore di numerosi e importanti premi - il regista italiano di adozione tedesca Antonio Latella propone un progetto liberamente ispirato al romanzo Via col vento di Margaret Mitchell, reso noto al grande pubblico grazie alla versione cinematografica di Victor Fleming (1939) con protagonista Vivien Leigh. È proprio attorno alla figura di Rossella O'Hara che si dipanano i cinque movimenti che compongono Francamente me ne infischio. Sul palco Caterina Carpio, Candida Nieri, Valentina Vacca interpretano Rossella, restituendo nelle differenti sfumature un personaggio immerso in un universo che oscilla vertiginosamente tra il grottesco e il pop, tra la riflessione testuale e la contemporaneità. Rossella è il capriccio e la terra, l'egocentrismo e la piantagione di cotone, la tenacia e la schiavitù; sarà Ashley Wilkes e i gemelli Tarleton, sarà Mami e Rhett Butler. Perché Rossella
è l'incarnazione del sogno americano. Rossella è il sogno di ieri e l'America di oggi.
Entriamo nel dettaglio dei 5 movimenti. In Twins i gemelli Tarleton interrompono la corsa di Rossella verso l'amore dando inizio alla demolizione del doppio in un'America che non distingue più la realtà dalla finzione. L'atmosferapop del primo movimento si colora di toni più cupi in Atlanta, in cui il paesaggio è abitato da sciami di mosche che simboleggiano la morte che tutto avvolge. Black mostra le paure, le colpe e le ossessioni di Rossella, sullo sfondo di un'America che avanza grazie all'industria, al petrolio e alle armi. Match, ruota attorno agli uomini di Rossella, personalità che riflettono un mondo in mutamento: Carlo è la stupidità, Frank il denaro, Ashley la poesia e l'astrazione, Rhett la furbizia e la caparbietà. Infine, Tara è il ritorno a casa, alle radici, alla terra, a se stessa.
Rossella O'Hara è una giovane donna capricciosa e senza scrupoli che affronta tutte le difficoltà con spirito di conquista, incapace come il suo popolo di riconoscere la sconfitta anche quando se la trova davanti. Rossella si appresta ad andare incontro al futuro, pensando che dopotutto «domani è un altro giorno». Tutto gira attorno a lei, tutti parlano di lei, tutti la descrivono in modo meraviglioso e poi la distruggono. Attraverso di lei si racconta una folle storia d'amore e l'epopea di una nazione. Rossella è brutta ma bella. Rossella è una bambina. Rossella è la menzogna. Rosella è una donna testarda. Rossella è la smorfia, è il sorriso. Rossella è la paura di restare zitella. Rossella è la donna che non vuole sposarsi per restare libera. Rossella è la moglie che nessun uomo vorrebbe, ma che tutti sposano. Rossella è l'incapacità di essere madre. Rosella è la madre di tutti i figli che non sono suoi. Rossella è l'America.
Antonio Latella
Programma
Chi
è Rossella O'Hara?
Se
lo chiede il pluripremiato regista italiano di adozione tedesca
Antonio Latella, uno dei più grandi maestri delle arti sceniche
contemporanee, che porta a teatro un progetto liberamente ispirato al
romanzo Via
col vento
di Margaret Mitchell, reso noto al grande pubblico grazie alla
versione cinematografica di Victor Fleming.
È
proprio attorno alla figura di questa donna che si dipanano i cinque
movimenti - spettacoli fruibili anche singolarmente - che
compongono Francamente
me ne infischio,
un vero e proprio kolossal già entrato nelle pagine della storia
teatrale.
Sul
palco le splendide attrici Caterina Carpio, Candida Nieri e Valentina
Vacca interpretano Rossella, restituendo nelle differenti sfumature
un personaggio immerso in un universo che oscilla vertiginosamente
tra il grottesco e il pop, tra la riflessione testuale e la
contemporaneità. Attraverso di lei si racconta una folle storia
d'amore e l'epopea di una nazione - gli Stati Uniti d'America
- che si appresta ad andare incontro al futuro.
maratona
completa
FRANCAMENTE
ME NE INFISCHIO
dalle
ore
16 alle
ore
23 circa
ore
16 TWINS
[durata 1 ora]
intervallo
ore
17.20
ATLANTA
[durata 1 ora]
intervallo
ore
18.40 BLACK
[durata 1 ora]
pausa
ore
21
MATCH
[durata 50 minuti]
intervallo
ore
22.20 TARA
[durata 45 minuti]
per
seguire tutti e 5 gli spettacoli
carnet
maratona
euro 16
per
seguire un singolo spettacolo
biglietto
a
euro 8
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021