testata per la stampa della pagina
condividi

LE TRE VECCHIE


COMUNICAZIONE IMPORTANTE:
Si comunica che lo spettacolo Le tre vecchie  della compagnia Teatro CAST inizialmente programmato nei giorni 11, 12 e 13 aprile al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno è stato posticipato al 7 e 8 maggio presso il Teatro Ventidio Basso con inizio alle ore 20.30. Gli spettatori (massimo 99) assisteranno allo spettacolo sul palcoscenico del Ventidio Basso. I prezzi dei biglietti d'ingresso rimarranno invariati.Per informazioni: biglietteria del Teatro 0736 244970, AMAT 071 2072439.


Teatro C.A.S.T.
ROSSANA CANDELLORI, ROMANA ROMANDINI e SILVIA MARIA SPERI in
LE TRE VECCHIE
di Alejandro Jodorowsky
regia Alessandro Marinelli
traduzione Antonio Bertoli
con Rossana Candellori, Romana Romandini, Silvia Maria Speri 
 
Le vecchie contesse De Felice, nobili gemelle decadute, sono affette da un grave disturbo psichico: rimuovono sistematicamente il loro misterioso passato, lo distorcono, s'imbellettano come fanciulle in fiore nella speranza di attrarre spasimanti che le salvino dalla miseria e che le rendano madri, senza alcun pensiero alla sterilità anagrafica in cui sono ormai confinate. Paradossalmente, ora che la vecchiaia le ha ormai divorate, nei loro corpi appassiti rinverdiscono le tensioni sessuali della giovinezza, il loro essere brama, l'irruenza del corpo maschile; la loro carne risente la morsa d'un piacere malato, consumato anni addietro in modo aberrante, nel perimetro angusto delle mura domestiche. Sono creature che vivono ai margini queste contesse, larve reiette, schernite ed estromesse da un mondo che non sa comprendere. Osservandole, mi tornano alla memoria le parole con cui Pirandello descriveva il sentimento del contrario: "Vorremmo ridere, ma il riso non ci viene alle labbra schietto e facile; sentiamo che qualcosa ce lo turba e ce l'ostacola; è un senso di commiserazione, di pena e anche d'ammirazione". E infatti, mentre l'intreccio procede in costante bilico tra la pochade e il Grand Guignol, avvertiamo il peso d'un dolore insopportabile, d'uno strazio lacerante e impossibile da cancellare. Avvertiamo l'abisso. Ed è appunto l'abisso ciò che più m'interessa indagare, l'orrore da cui origina una devianza, la genesi d'un comportamento non allineato. Perché oggi - come ieri - ciò che è diverso è spesso demonizzato. Invece, prima d'ogni altra cosa, ciò che è diverso andrebbe compreso. Alessandro Marinelli
 
                                       

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO