testata per la stampa della pagina
/
condividi

Economia e territorio nell'Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo

Economia e territorio nell'Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo

Il 12 dicembre alle ore 16,30 presso il Palazzo dei Capitani, sala dei Savi, si terrà un incontro sul tema "Economia e territorio nell'Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo" organizzato dal Comune di Ascoli Piceno, dai proff. Enrico Cirelli, Enrico Giorgi e Giuseppe Lepore del Centro Studi per l'Archeologia dell'Adriatico dell'Università di Bologna e dall'Istituto Superiore di Studi Medievali "Cecco d'Ascoli". Verso la fine del VI secolo, l'arrivo dei Longobardi, divise l'Italia in due, dando inizio a nuovi tipi di insediamento e a diverse forme di sfruttamento delle campagne e delle città sopravvissute al tracollo del sistema urbano e territoriale antico. Le ricerche archeologiche degli ultimi anni stanno riportando alla luce nuove testimonianze che consentono di tracciare un quadro più completo di questo importante periodo storico, al centro del dibattito negli ultimi decenni. Questo incontro è un'occasione per condividere i risultati degli ultimi anni di ricerche sul campo lungo le regioni adriatiche centrali comprese tra Romagna e Molise e tra Croazia e Montenegro.




 


 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO