testata per la stampa della pagina
/
condividi

Storie Piccine


Storie Piccine

7- 23 MARZO 2014 - Iniziativa nata nell'ambito dell'Associazione Nati per Leggere

ASCOLI PICENO - Nati per leggere è un progetto nazionale no-profit di promozione della lettura ad alta voce, rivolto ai bambini di età compresa tra i sei mesi e i sei anni. Le attività di Nati per leggere sono tese a portare l'amore per la lettura in tutti i luoghi frequentati dai più piccoli e dalle loro famiglie, affinché la buona pratica della lettura possa diffondersi e sostenere la crescita delle nuove generazioni. In quest'ottica la sezione locale dell'Associazione Nati per leggere, il Comune di Ascoli Piceno con l'assessore alla Pubblica Istruzione e Biblioteche Dott.ssa Giovanna Cameli, La Biblioteca Comunale Giulio Gabrielli, la libreria Rinascita, il Servizio Vaccinazioni Area Vasta 5 Ascoli Piceno con il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Dott. Riccardo Amadio e il Dirigente del Servizio Vaccinazioni Dott. Claudio Angelini e la scuola di musica, canto, ballo e teatro per bambini Musicandia hanno aderito alla manifestazione annuale "STORIE PICCINE" nata dalla fantasia della Sezione Nati per leggere di Torino e giunta quest'anno alla nona Edizione che prevede una serie di manifestazioni legate alla lettura animata in luoghi "speciali". La nostra città parteciperà (come già fatto in precedenza in occasione della settimana nazionale di Nati per leggere ) a questa festa con una serie di iniziative che vogliono essere la conferma di una proficua collaborazione tra gli enti preposti alle diffusione della lettura (quali la biblioteca e la libreria).
Nel corso della settimana ci saranno infatti diverse iniziative. Il programma è fitto e ricchissimo e prevede incontri sia per i grandi che per i piccini.
- Si comincia venerdì 7 e lunedì 10 marzo presso la Biblioteca Comunale Giulio Gabrielli, dalle ore 17, con un'iniziativa  che l'amministrazione comunale, nell'ambito del progetto Nati per Leggere, dedicata alle mamme, ai papà e a tutti i care-giver. Valeria Tocchetti, lettrice della biblioteca, terrà infatti un mini-corso dedicato a "COSA leggere e COME leggere ai Nostri Bambini". Si tratterà dunque di due Incontri lezione per genitori, insegnanti e operatori nel settore. - - Mercoledì 12 Marzo, presso la Biblioteca Comunale e sempre alle ore 17, si terrà la divertente lettura animata(parte del ciclo di letture già attivo presso la biblioteca per ragazzi) dal titolo: Storie Piccine: Letture Animate in biblioteca
-Il progetto storie piccine poi allarga il suo campo d'azione coinvolgendo e animando anche spazi diversi dai luoghi di lettura "tradizionali". Per questa ragione si svolgerà poi nei giorni di Giovedì 13 e venerdì 14 Marzo presso il Centro Vaccinazioni dell'ASUR 13 (sitoin viale M. Federici, presso l'ex GIL) dalle ore 9 alle ore 11 l'iniziativa Storie PIC-cine: letture animate in sala d'attesa, a cura Di Valeria Tocchetti e di Valentina Di Emidio(maestra Balena) della scuola Musicandia. La sala d'attesa di un centro vaccinazioni è un luogo dove i bambini vivono con ansia il terribile "pic" della siringa. Le storie e le filastrocche delle lettrici vogliono essere un modo per trasformare, con la magia della lettura, un luogo di ansia in un posto divertente.
-In questa carrellata di eventi non poteva mancare anche la Libreria Rinascita che ospiterà nell'ambito dell'iniziativa duefeste della lettura che si svolgeranno nei giorni di Domenica 16 e Domenica 23 Marzo. Dalle ore 10:30 la sala conferenza della libreria diventerà un vero laboratorio per i piccoli che potranno intraprendere con i bravissimi animatori dei veri percorsi di gioco e lettura.Infatti Domenica 16 Marzo si terrà l'incontro dal titolo: "Cos'è l'amore? letture, musica ed emozioni", dove con l'aiuto di favole canzoni e tanto divertimento parleremo di emozioni ai più piccini. A questo primo incontro seguirà poi la festa finale di Domenica 23 Marzo quando(nell'ambito della settimana di Primavera di Rinascita) si terrà l'evento "Storie Piccine di Primavera". Qui la bravura degli animatori ci aiuterà a giocare con le parole e la musica per scoprire insieme la magia della natura.
Ad accompagnare grandi e piccini in questi mondi meravigliosi ci saranno, oltreche la dott.sa Laura Olimpi e Valeria Tocchetti, anche anche i maestri Balena(Valentina Di Emidio) e Petò (Pier Paolo Piccioni) di Musicandia che mostreranno l'importanza della musica oltre che della lettura per lo sviluppo dei bambini (occorre ricordare infatti che Nati per leggere ha creato anche una sezione collaterale chiamata Nati Per La Musica). Nel corso della manifestazione saranno presentati a tutti i genitori e ai presenti  percorsi di lettura dedicati ai piccoli che potranno scoprire i libri e le storie più belle da richiedere, a seconda della reperibilità, presso la Biblioteca o  lalibreria.
 
 
per info:
LibreriaRinascita - 0736259653 
Bilbioteca Comunale G. Gabrielli - 0736248652

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO